mente / a studio o disciplina od arte alcuna, / sempre ostinato, sempre
letteraria, un verso, un'opera d'arte ). leonardo sellaio, 1-ii-266:
pecuniaria. statuto dell'università e arte della lana di siena, 211: di
siena, 211: di pagare all'arte v soldi per lo ribandiménto. siri,
3. figur. riportare un'arte , un'attività, una categoria filosofica
sì pienamente il suo disegno e l'arte , / pur fatto avendo così nobil preda
sottoporre alla contemplazione estetica l'opera d'arte . b. croce, ii-1-27:
b. croce, ii-1-27: l'arte rifà idealmente ed esprime la mia istantanea
di riconvenzione. statuto dell'arte della mercanzia, 1-2-55: l'attore riconvenuto
2. riproduzione di un'opera d'arte sul modello di un'altra copia.
estens. riprodurre fedelmente un'opera d'arte , un suo particolare stilistico o tematico.
ix-1-179: senza pur eseguire opere d'arte , imponevano ch'altri le ricopiasse invariabilmente
. che riproduce fedelmente un'opera d'arte o una parte di essa; imitatore pedissequo
, 207-117: che sperienza o che arte diren noi che fosse questa che usò
di gran lunga sopravanzano possano la viltà dell'arte con la nobiltà dell'escedere ricoprire in
/ siam tutti, e la nostr'arte / è ricoprir la parte / brutta
documenti di artefici e di cose d'arte , ii-417: ricordanza che questo dì 30
li magnifici et escelsi signori priori d'arte . t. bianchi, i-xi-112: s'
scritta. documenti per la storia dell'arte senese, ii-230: camarlingo et executori
de'lavori, l'arenamento di un'arte tanto necessaria e tan- t'utile come
vizi procedurali. statuto dell'università e arte della lana di siena, 216:
avrebbe voluto, pensò di ricorrere all'arte . pananti, ii-290: il libraio ricorse
piacere provato nel contemplare un'opera d'arte non è affatto necessario ricorrere al metodo matematico
consoli, né chi per la detta arte sia seduto... all'officio de'
s'è fondata la lenta rinascita dell'arte europea, la restaurazione cioè del peso
tutto non si riconoscono i valori concreti deh'arte e il merito di chi li ha
su una tavola tra riviste e libri d'arte , uno n'apriamo che presenta le
i. frugoni, i-5-303: latte ad arte inacidito, / in ricotta convertito,
ne'paesi, dove erano selve, l'arte di fabbricare impiegò ne'ricoveri dell'uomo
(l'invenzione artistica, un'opera d'arte ). c. carrà, 144
campagne, ove parevano disposti quasi con arte i monti, i fiumi, le città
antichi, ella aiè la forma dell'arte al mondo tumultuante e selvaggio del medio
è veramente interprete ricreatore dell'opera d'arte . = voce dotta, lat
un paese dove non era traccia d'arte . d'annunzio, iv-2-595: tutta questa
codardo e ricredente, ove hai tu l'arte appresa di cavalleria, d'urtar col
, senza pur l'ombra della severa arte del foscolo e del leopardi, non
rosso: ciò si chiama in termine d'arte ricuocere. -riferito a materiali
fatiche sofferte nella ricupera dei monumenti di arte . monti, iii-421: se codesto signor
la speranza di recuperarlo per mezzo dell'arte ricongiunta indissolubilmente alla vita! montale,
narrare vuol dire recuperare a livello d'arte la totalità del reale con tutte le sue
alla distruzione. statuto deir arte dei legnaiuoli, 18: da colui di
statue, gruppi e d'altre cose d'arte provenienti dallo stato ecclesiastico portate via al
lucertole verdi e nelle donnole acciecate con arte e risanate dalla sola provvidenza della natura
originaria eliminando le aggiunte posteriori. bolaffi arte [ gennaio 1973], 6: i
, biasimando insieme la superbia e l'arte . varano, 1-323: non ricusai di
di vivere. statuto dell'università e arte della lana di siena, 225
ad alcuna persona per lo comune dell'arte , al più che possono ricusare.
dunque gl'idealisti si servono del1 l'arte e de'suoi mezzi a idealizzare tutto ciò
par., 27-96: se natura o arte fé pasture / da pigliare occhi,
del vino i paesaggi / di cui rozz'arte ornò all'intorno i muri, /