vedere quello che ribolle nella caldaia dell'arte . -ribollire qualcosa a qualcuno: ritornargli
lascerebbe impassibile. montale, 21-55: arte . ribrezzo di sentir questa parola sulla
privo di umanità per esser vita od arte o che cosa si voglia. =
. (ribrunisco, ribrunisci). nell'arte orafa, lucidare un metallo con cura
e non rendare ma in bene dell'arte convertire. carteggio inedito di artisti,
, cent., 91-77: quindecima [arte ] sono i pizzicagnoli, / la
/ infesta guida all'opere e mia arte ? selva, 5-224: il misero notaio
le righi il ventre, usa alcuna arte per sgravidare, il magistrato ciò intendendo
chi adopera mezzi meccanici ed esercita l'arte del rigare a via di macchine le carte
macchine le carte di musica. quest'arte da alcuni è chiamata 'gammografica'. arneudo
s. v.]: 'rigatteria': arte ed opera del rigattiere. -per estens
. ordinamenti di giustizia, 2-309: l'arte de' medici e de li speziali.
de li speziali... e l'arte de' rigattieri e tutte l'altre infrascritte
si è sempre strofinato alle cose dell'arte ed è l'uomo del mondo più
per la navigazione e il commercio e della arte tipografica per la rapidissima diffusione d'ogni
-che svolge una funzione innovatrice in un'arte , in una scienza. solaro della
, alla rigenera zione dell'arte . tenca, 1-192: forse intorno a
, non intendendo l'ultime finezze dell'arte , si rigira pe'luoghi topici accessibili ai
, 748: qui adopravan tutta l'arte , tutta l'insistenza, tutti i rigiri
. -manifestazione splendida e vivace d'arte o di poesia. carducci,
. faldella, ii-2-38: amo l'arte nuova, deleteria, uncinata; forte
muscolare, o rovente o putrida: l'arte che cammina a rigoni di epiteti e
. tenca, 1-250: l'arte aveva dovuto... ristringersi nell'adorazione
pratica di una disciplina, di un'arte , di una scienza; perfetta consequenzialità
cader. arici, i-m: qui l'arte armata di stridenti rote, / d'
, quanto meno arrisi alle divinità dell'arte , noialtri moderni siamo portati a porgere loro
contro al destino e alle leggi dell'arte ... la loro linea è la
: fruitore visivo di un'opera d'arte ; spettatore di un'azione drammatica.
(i-550): né solamente ne l'arte de la milizia sono le lettere.
sotto il nome e insegna d'alcuna arte . -avere riguardo a qualcuno:
. prov. scenari della commedia dell'arte , 74: dove è amore non
revoca di una condanna. breve dell arte della lana di pisa (1305) [
libertà. statuto dell'università e arte della lana di siena, 211;
anni, le quali hanno determinato nell'arte italiana un visibile rilassamento. r.
rilassamento dei mezzi artistici per passare dall'arte pura a una vita che non è
non è più che un simbolo dell'arte . stuparich, 4-71: giuseppe rrezzolini
se affermo che ciò accade quando l'arte abbandona le superiori finalità. così nasce e
eccessiva scritti, dipinti, opere d'arte in genere. - anche assol.
virtù del martello, accompagnata con l'arte che io intendevo, percotendo or da
, rilevavo et abbassavo secondo che l'arte mi richiedeva. -per simil.
. -per simil. sviluppare un'arte . algarotti, i-iv-212: non avendo
rileva / che di lui manco forza ed arte aveva. l. f. marsili
; per questo si capisce come la sua arte abbia assunto più tardi il significato della
/ e il rilevato sen scoperto ad arte . batacchi, 2-184: ignuda si
5-308: dura ancora qualche suggello dell'arte antichissima: qualche iscrizione a grandi lettere
pieghe, parte essenzialissima anch'esso dell'arte del dipingere... l'andamento dei
pittura. lomazzi, 4-ii-25: pittura è arte a quale con linee proporzionate e con
1-838: egli, secondo i dettati dell'arte , avutane debita facoltà, pose mano
che il far di rilievo sia dell'arte , conciossiacosaché gli scultori tolgono quello che
copia o calco di un'opera d'arte , usata dai pittori e dai disegnatori