: vale acconciarsi il capo con molt'arte ; ed è naturalmente derivato da '
lascito testamentario). statuto dell'arte degli oliandoli, 3-162: le quali condan-
di vendita. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 97:
un sequestro. statuto dell'università e arte della lana di siena, 209: se
essere esbandito o vero devetato de l'arte . = nome d'azione da
palesemente. statuto dell'università e dell'arte della lana di siena, 305: neuno
neuno riveditore de'panni delli omini dell'arte de la lana de la città di siena
. documenti per la storia dell'arte senese, ii-153: la detta ragione
coll'inclinazione revolta a questa no- str'arte e standosi sotto la nostra protezione, gli
. g. ferrari, ii-55: l'arte deve rivelarci a noi stessi, farci
peculiari dell'artista (un'opera d'arte ). tenca, 1-135: ci
ultimi d'aprile / si rivelò la nostra arte : / tu facevi la tua parte
-che aiuta gli altri nella comprensione dell'arte . carducci, ii-10-135: anche quella
potente è tutto meno e piu che arte : senza sforzo dice l'indicibile e
aspetti non ancora riconosciuti di uiropera d'arte ( un'interpretazione critica o registica).
.. ma c'è pure un'arte di sorprendere con certezza le rivelazioni più
, manifestazione dell'idea nell'opera d'arte . capuana, 1-i-322: alzatosi di
, artista o, anche, opera d'arte , le cui qualità e pregi sono
. inquisitore. statuto dell'università e arte della lana di siena, 335: se
, o vero alcuno altro officiale dell'arte de la lana de la città di siena
ella vedrà ch'io, per sacrificare all'arte militare, unica speranza futura alrindipendenza italiana
indecisa la questione sull'origine di quest'arte di cui l'invenzione ideale attribuita dagli
, furono lanciate colle forme letterarie dell'arte ? faldella, ii-2-80: strano tipo di
: forno a riverbero. trattati dell arte del vetro, 73: poi ne fa'
, l'ignorante che profana la grande arte , per cui il genio s'impone
santi e sante, neuno de la detta arte ardisca o presumma porre o porre fare
, 11-67: ordi- nossi che ciascuna arte di firenze prendesse il suo pilastro,
di quel santo, in cui l'arte ha reverenzia. capitoli della compagnia del crocione
e voi. statuto dell'università e dell'arte de' cuoiai e calzolai di siena,
ricorrenza religiosa. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 74:
. g. bini, 1-88: l'arte di pensare è un'arte che va
: l'arte di pensare è un'arte che va stimata e riverita. tenca,
il giovane, del tutto inesperto dell'arte marinaresca, andò a percuotere nei fondamenti
ricoprendone completamente gli spalti. -nell'arte della ceramica, copertura esterna prodotta attraverso
nuova fama, nuovo prestigio a un'arte , a una disciplina. dante,
l'inglese. -rinnovare, riformare un'arte , una disciplina. rovani, 3-i-8
ogni linea ogni imagine, che l'arte passa in seconda linea. 14
algarotti, 1-iv-297: dalla pratica dell'arte analitica del- l'hanotto, uscita in
. documenti per la storia dell'arte senese, iii-120: ho fatto vedere
dimentichi che l'essenza d'una forma d'arte è superiore a qualunque potenza d'ingegno
d'ingegno. zena, 2-154: l'arte italiana riportò a torino un vero trionfo
o ripetutamente ad ammirare un'opera d'arte ; visitare o visitare nuovamente un museo
r. barilli [« bolaffi arte », novembre 1974], 26:
sceglie una sua personale rivisitazione della grande arte tedesca del primo 5
in italia l'impressionismo, il cubismo -l'arte moderna. = deriv. da rivista
accogliere in sé e rivivere un'opera d'arte senza una variamente specificata ma indispensabile cultura
amico, al quale il libro dell''arte d' amare'per me rivolgarizzato affettuosamente avea
: gli uomini, stanchi della soma dell'arte che pesa sulrimaginazione e sull'anima,
viva e diretta del reale, la sua arte può ben paragonarsi ad uno slancio che
asinelio e tiensi le premute chiome per arte . caro, 10-920: ecco nifèo