, iii-27-132: s'industriano d'ogni loro arte a mostrarci di heine solo il primo
piedi verso le calcagna, tanto nella arte di dentro quanto in quella di fuori.
da vignone, si riparò a l'arte della lama;... poi s'
e documenti di artefici e di cose d'arte , ii- 425: rettori del
ma il concetto stesso cmerasi formato dell'arte . 27. omit. penne
corporative o assistenziali. statuto dell'arte degli oliandoli, 3-153: appaia apparente
scritta, per lo notaio de la detta arte , che * 1 suo officio del
e adoperà. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena,
o vero congregazione delli uomini della decta arte . sermini, 273: ricevuta in
di musica leggera claudio pica, in arte claudio villa (1926-1987). g
di vivacità (un periodo della storia dell'arte ). imbriani, 3-38: anche
. imbriani, 3-38: anche l'arte mi pare un po'reumatizzata. rammento
prevista da tale legge. statuto dell'arte della mercanzia [tommaseo]: il notaro
un, che di stampar professa l'arte . baretti, i-153: non so che
interesse del pubblico (un'opera d'arte ). b. croce, ii-7-199
della 'pochade 'rielaborata con intenzioni d'arte . -reminiscenza, riecheggiamento.
. revocazione. statuto dell'università e arte della lana di siena, 209: se
essere esbandito o vero devetato de l'arte . -figur. annullamento, cancellazione
ordine, un mandato. statuto dell'arte della lana di radicondoli, 165: possano
menti, divietare e fare divietare dell'arte e nell'arte cui vorranno e parrà
divietare e fare divietare dell'arte e nell'arte cui vorranno e parrà a loro per
e parrà a loro per gli fatti dell'arte ; e questa cotale divietagione vaglia
: interdire. statuto del'arte degli oliandoli, 3-158: possino i rettori
i rettori e consoli de la detta arte che per lo tempo saranno, se vorranno
per utilità e agevolezza de la detta arte , quel notaio eletto revocare e in
può mai. leoni, 33: l'arte drammatica privilegiata, figuratrice d'ogni umana
ariosto, 19-21: rivocando alla memoria l'arte / ch'in india imparò già di
normativo. statuto dell'università e arte della lana di siena, 208: de
uni riportandola al puro gusto e godimento dell'arte , gli altri alla pura ricerca esegetica
-riportare all'antico splendore (l'arte ). g. l. cassola
, ritornare all'antico splendore (un'arte , un genere letterario). algarotti
di petrarchismo, quando prende per base dell'arte il concetto platonico, che, ringiovanito
libri e nelle nostre scuole e corrompe arte e gusto. riabbellitóre (rabbellitóre
dell'arte troppo spesso in questo genere di racconti
, che pareva così riaccasata con l'arte del rinascimento. riaccasciare,
tenere accesi i forni dell'invenzione e dell'arte , per evitare il lungo lavoro e
. documenti per la storia dell'arte senese. ili-in: li ornamenti vecchi
della pittura ci spinse a riaccostarci all'arte di giotto, paolo uccello e piero
recuperato, ripreso. statuto dell'arte dei legnaiuoli [tommaseo]: da colui
. carducci, iii-6-485: intristisce [l'arte ] appassita in precoce vecchiezza. pur
, aveva accolto e collezioni di antica arte laziale ed etnisca. cicognani, 13-418
mantegna. poi l'adorazione per l'arte lo riaddolciva ad un tratto.
l'armoniosa, la melodiosa squisitezza dell'arte . idem, 2-xxi-34: quando socrate
. croce, ii-5-150: meccanica rimarrebbe l'arte o che ritraesse i sentimenti nella loro
, comune a tutte le tendenze dell'arte pittorica attuale, è, senza dubbio,
fornita d'ariento, con arme della arte guelfa..., appartenghino e appartenere
, poiché con pochissime forze e con l'arte e con l'industria sola difese da
in giudizio. statuto dell'università e arte della lana di siena, 209:
un ordine perturbato e stravolto inventato dall'arte : o per dir meglio da chi aveva
, 12-385: per noi che consideriamo l'arte soprattutto come soluzione del programma del male