Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. XV Pag.68 - Da QUAQUARÀ a QUAQUARÀ (2 risultati)

/ veggio mancar ingegni e penne et arte / a la divinità ch'in voi discemo

superba madre date, con lagrime e arte concubinesca, piacevano a tutti, per

vol. XV Pag.731 - Da REGNUMTUO a REGOLA (9 risultati)

per il corretto e ordinato esercizio di un'arte o per lo svolgimento di un'attività

alla natura stessa dell'attività o dell'arte in questione, oppure come pura convenzione

sia cosa che 'l pescare sia sotto l'arte de la venagione e sotto suo comandare

piglia per regola. boccaccio, viii-2-22: arte è delle cose operate aa noi,

scienza speculativa, impropriamente è detta 'arte ', in quanto con le sue

lo ingegno... o l'arte ( che sono regole ad uno fine

uso ammaestra tutte le cose, l'arte insegna l'ordine di farle, lo ingegno

bisogno della poesia e conforme le regole dell'arte , praticar tutte le figure poetiche.

e delicatamente decorativo. -per estens. arte , tecnica. leone africano,

vol. XV Pag.732 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

del necessario affinché potesse dedicarsi completamente all'arte . -prescrizione medica. cesarotti

vol. XV Pag.733 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

becan possa matricola e scola de loro arte in quella cità de ferara renovare corno orde-

vol. XV Pag.734 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

preciso preciso: col tempo vien l'arte ( la si acquista).

vol. XV Pag.735 - Da REGOLA a REGOLA (4 risultati)

-a regola, a regola d'arte , secondo regola d'arte: con

a regola d'arte, secondo regola d'arte : con la massima accuratezza o diligenza

; se è stata fatta a regola d'arte , il carbone acquista la tempera,

: noi eravamo stati ingannati a regola d'arte dall'uomo al quale avevamo sempre affidato

vol. XV Pag.738 - Da REGOLANTE a REGOLARE (1 risultato)

. iacopone, 47-52: tutta l'arte medecina sì se trova en penetenza,

vol. XV Pag.740 - Da REGOLARE a REGOLARE (3 risultati)

la magistrale franchezza della medesima nella bell'arte ch' ella professa, la felicità della sua

: senza che gli antichi non ebbero l'arte scritta di poesia secondo la quale

di grecia. -conformare ai canoni dell'arte . parini, 798: su questo

vol. XV Pag.741 - Da REGOLARE a REGOLARE (3 risultati)

ne facciano tanto illustre testimonianza anche nell'arte del reggimento regolare. tommaseo, 15-4:

alighieri stesso ebbe a fare intorno all''arte di grama- tica y e all'arte

arte di grama- tica y e all'arte poetica e al resto per potere poi '

vol. XV Pag.743 - Da REGOLARIZZARE a REGOLARMENTE (2 risultati)

buon senso e con regolarità filosofica d'arte , ma la fatica si raddoppia centuplicatamente

, iii-22-23: poneva [la teoria dell'arte ] i generi letterari e artistici con

vol. XV Pag.744 - Da REGOLATA a REGOLATO (2 risultati)

canoni, le regole proprie di un'arte o di una disciplina o dell'uso della

di tutto il poema e la poetica l'arte che a bene e regolatamente essa materia

vol. XV Pag.745 - Da REGOLATO a REGOLATO (1 risultato)

dieta ben regolata ed altri aiuti dell'arte medica e della cinigia potrebbero ridonar loro

vol. XV Pag.746 - Da REGOLATO a REGOLATORE (4 risultati)

per isperimentato e vecchio maestro che sia nell'arte un dipintore, se vuol sicurarsi della

canoni e alle regole proprie di un'arte ; che ne costituisce una manifestazione regolare

. -costruito a regola d'arte ( un edificio). pacichelli,

. documenti per la storia dell'arte senese, ii-173: debbino fare uno

vol. XV Pag.747 - Da REGOLATORIO a REGOLAZIONE (1 risultato)

di lavoro, di gioco, d'arte , ecc.), fornendone le direttive

vol. XV Pag.748 - Da REGOLETTA a REGOLO (1 risultato)

fra giordano, 7-74: l'arte si è una cosa che fa ritte tutte

vol. XV Pag.749 - Da REGOLO a REGREDIBILE (3 risultati)

un testo scritto). statuto dell'arte dei vinattieri, 1-115: nel capitolo posto

elezione de'consoli e rettori della detta arte di vinattieri ', nel primo regolo è

istato puro, questo gli è procacciato dall'arte . tali sono l'antimonio, rarsenico

vol. XV Pag.753 - Da REIFICARE a REIMMERGERE (2 risultati)

richiamare alla mente in un'opera d'arte motivi, elementi, tecniche espressive tipiche

r. bonghi, 210: anche l'arte antica è reimmaginata per via di affettuosa

vol. XV Pag.754 - Da REIMMETTERE a REIMPRIMERE (1 risultato)

delle tecniche appartenenti ad altri settori dell'arte e dello spettacolo. g. davico

vol. XV Pag.756 - Da REINCANTO a REINCORPORATO (1 risultato)

magalotti, 23-303: io, scoprendo l'arte per un puro nome, tomo a

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (1 risultato)

o ingiusto; risarcire. statuto dell'arte e della mercanzia [tommaseo]: della

vol. XV Pag.760 - Da REINTEGRATIVO a REINTEGRATO (1 risultato)

perfezione. ojetti, 2-1-328: l'arte non è se non la trasfigurazione naturale

vol. XV Pag.761 - Da REINTEGRATONE a REINTERPRETARE (1 risultato)

effetti di reintegrazione negli stessi riguardi dell'arte più prossima: la pittura murale o

vol. XV Pag.765 - Da REITERATAMENTE a REITERAZIONE (2 risultati)

anni, le quali hanno determinato nell'arte italiana un visibile rilassamento. 3.

, afferma e dice in genere quest'arte esser vera. nella seconda reiterato comincia

vol. XV Pag.767 - Da RELATIVEZZA a RELATIVITÀ (1 risultato)

(queste zone di arte impura sono le sedi predilette della relatività)

vol. XV Pag.768 - Da RELATIVIZZANTE a RELATIVO (1 risultato)

per tutte le speculazioni, ma è l'arte che dà ad essa l'atto e