Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (1 risultato)

si può dire che la distinzione tra l'arte e il pensiero... non

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (1 risultato)

la mola. garzoni, 7-551: quest'arte ricerca un'assistenza tanto assidua ch'è

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (1 risultato)

]: d'opera dell'ingegno e dell'arte cattiva e quasi scellerata per goffaggine,

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (2 risultati)

e forza e il divino, la nostra arte . banti, 6-10: la '

. e. cecchi, 5-357: arte minore [il presepio]...

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

499: la profumeria, dove sarà l'arte de 'l profumiere, u profumiere,

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

: immenso vantaggio... all'arte militare ha prodotto l'uso di quella

la polvere da guerra, ed ecco l'arte militare, la fortificazione ed i governi

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

risolve in vita: quel che è arte , in polvere, e non altro mai

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (2 risultati)

7-190: si predica dunque una storia dell'arte come storia di rivoluzioni continue, con

di gineparo altresì pulverizzata. trattati dell'arte del vetro, 78: prendi delle

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (2 risultati)

/ ed ecco parte a piè, arte in vettura / una masnada che facea paura

o sociali, o anche provocata ad arte da polemiche pretestuose. carducci, iii-26-148

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (1 risultato)

amore e d'accordo quei portenti d'arte composita per i quali il cinquecento italiano è

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (1 risultato)

. falotico, 1-3: chi quest'arte vuol far del bruscellare / vuol aver buon

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (1 risultato)

che pendono, per contrastare con l'arte la imagine delle spelunche. benzoni, 1-199

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (2 risultati)

). documenti per la stona dell'arte senese, ii-48: debbano i detti

alcuna di architettura né di storia dell'arte . = deriv. da pomo1,

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (1 risultato)

varia la chioma, / s'avien ch'arte cultrice in lei confonda / l'uve

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

le pompe sono di danno a qualche arte : non però si resta di farle

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

, anzi di prima necessità, quell'arte cui ciascuno aveva qualcosa da chiedere, anche

pompe; e la natura e l'arte non m'hanno fatto così bello ne la

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

struttura espositiva, discorsiva, narrativa; arte , abilità descrittiva; enfasi retorica,

versione del medio evo quella bella e larga arte , quella dignità sicura, quella pompa

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (1 risultato)

algarotti, 1-iii-204: la parte meccanica dell'arte può quivi soltanto fare mostra e pompa

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (1 risultato)

: pompeggiavan le spighe, e quasi ad arte / smaltate altre eran d'ori,

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (1 risultato)

pompeiana. ungaretti, xi-196: l'arte dei decoratori pompeiani eccola ancora fiorente e

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (5 risultati)

... debba nel campo dell'arte architettonica ondeggiare agnosticamente tra il falso antico

pompierismo, sm. predilizione per un'arte vacuamente esteriore e a effetto; il

soffici, v-5-141: manifestazioni d'arte fascista non saranno... né

futurismi. savinio, 1-35: in arte , la solenne mole del pompierismo rese

la creazione di uno stato opposto: l'arte moderna. de pisis, 1-128:

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (2 risultati)

mirabile invenzione che mutò faccia a quell'arte . = voce registr. dal

rosse o varie, secondo l'offizio ed arte che fanno, e gli officiali più

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (1 risultato)

delle parti. mamiani, 9-93: l'arte moderna... studia le limitazioni

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (1 risultato)

funno li ponitori questi. statuto dell'arte dei pittori senesi, xci-ii-7: sia tenuto

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (1 risultato)

essa roma al movimento di restaurazione dell'arte classica e della poesia latina. pascoli

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (1 risultato)

... dove la discussione sull'arte , al punto in cui guamieri l'

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (1 risultato)

iscritto a una corporazione, a un'arte ( e designava in primo luogo i

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

coloro che difendono il nostro patrimonio d'arte dell' eccessiva praticità dei cosidetti popolari.

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (5 risultati)

e in italia, la commedia dell'arte sopravviveva nel contenuto divertente delle maschere,

alcuna eloquenza persuadessero, quanto per alcuna arte incantassero, non ch'altri, l'incantatrici

frasi e parole ringiovinite, combinate con arte . -con riferimento alla lingua neogreca

. piovene, 7-259: l'arte 'popolare', invece, restando sempre marginale

considerate, in contrapposizione a quelle d'arte , in quanto espressione di un sentimento

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

opere materialmente immobili come la poesia d'arte ; non le raccomanda, come questa

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

negromante o astrologo che fa mestiere di sua arte , e con sue bugie cava quattrini

. d. martelli, 81: l'arte moderna non è destinata, secondo me

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (2 risultati)

-assol. zanon, 2-xix-367: l'arte ... di popolare è quella che

allora... non dispero dell'arte della sua potenza né de'miracoli che