Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (2 risultati)

, la poesia non era isolata come arte soggettiva e individuale, ma era il

poetica, cioè quando la poesia già arte di individui è per altro in contatto

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (4 risultati)

cecoslovacchia, che propugnava la purezza dell'arte e della poesia, che dovevano essere

2. tendenza a introdurre nell'arte componenti poetiche, per lo più decadenti

. poetrìa), sf. ant. arte , studio, pratica della poesia;

di 'poetessa'si associò quello di 'arte poetica, poesia'). pòf

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (2 risultati)

arduo e gravoso della virtù o dell'arte . tasso, 6-iii-26: poggia pur

afferra e sferra e quant'altro è dell'arte , messa in confusione. brusoni,

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (1 risultato)

verdi poggia. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena,

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (1 risultato)

gigli, 2-216: talor cascare ad arte / farò qualche lucerna della scena /

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (1 risultato)

/ et al vantaggio loro usano ogn'arte . p. fortini, ii-265: vezose

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (1 risultato)

moravia... si serve in detta arte della lana polacca. nomi, 2-2

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (1 risultato)

per la virtù eterna ma sempre nuova dell'arte , e, per ciò stesso,

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (2 risultati)

1-xviii-352: la gioventù si addestrava nell'arte di questa scherma vagheggiando l'onore di

contro l'introduzione di fini estranei all'arte , ossia contro il contenutismo, perché

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (1 risultato)

s. v.]: 'poliamatipia': arte recentemente inventata da enrico didot, colla

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (1 risultato)

di darci la misura della sua eccezionale arte di polifonista. 2. agg

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (1 risultato)

, sf. archit. finestra tipica dell'arte romanica e gotica, la cui apertura

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (1 risultato)

. il dimostra irrepugnabilmente l'unità dell'arte ciclopica o poligonale comune ad ambe le

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (1 risultato)

s. v.]: 'poligrafia': arte di scrivere in cifra, o di

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (1 risultato)

, una decorazione, in partic. nell'arte gotica). 2.

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (2 risultati)

poliménto che bastasse di precetti e di arte , tutto in patria sfogarono il loro esilio

-raffinamento di un'attività o di un'arte . de sanctis, ii-13-163: riconosce

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (1 risultato)

la prevalenza dell'intaglio sulla scultura nell'arte decorativa, l'assenza della ceramica e

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (1 risultato)

di città fortificate, generale illustre nell'arte degli assedi. -anche come epiteto

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (3 risultati)

, sf.): parte dell'arte militare che riguarda gli assedi, arte

arte militare che riguarda gli assedi, arte ossidionale (anche come titolo di un'opera

poliorcetica'. 2. esperto nell'arte degli assedi. brignole sale, iv-239

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (2 risultati)

attenuare. bocchelli, 2-xix-493: l'arte dei comici, degli 'italiani', aveva

né sai né olio, polisciti con una arte che paia a vanvara. ercole bentivoglio

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (1 risultato)

a quello di ogni altro linguaggio d'arte : in tali contesti l'oggetto materiale segno

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (1 risultato)

con monosillabi è più istinto felice che arte . imbriani, 8-79: non ne riferirò

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (1 risultato)

, ed è motivo alquanto diffuso nell'arte gotica). - anche sostant.

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (1 risultato)

, sotto gli alberi che tuttora mostrano l'arte delle cesoie; e il fieno la

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (4 risultati)

a stabilire la teoria dello stato; arte , dottrina o scienza del governo che ha

normativo e descrittivo insieme; considerata come arte o scienza del governo, è il

ciò che politica comprende genneralmente tutte l'arte che bisognano a la comunitade delli omini

interessi loro;... è l'arte legislatrice e servatrice degli stati. genovesi

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (1 risultato)

me invece sembra che essa sia un'arte , una scienza semplice, per la

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (3 risultati)

questi sono, direte, stratagemmi dell'arte e miracoli della natura, a'quali

di lui. pavese, 8-75: l'arte di farsi amare consiste in tergiversazioni,

: il silenzio è spesso una grand'arte . manzoni, pr. sp.,

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (1 risultato)

m'ispirano gli arrivisti, i politicanti dell'arte , gli ambiziosi di bassa specie.

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (7 risultati)

altra forma di attività, sicché l'arte , il pensiero, il diritto, la

politico: si discute ancora sulla politicità dell'arte e dell'artista, protesta contro la

opera, ogni pensiero, e perfino l'arte e la poesia, che sono state

, in altre parole, volete un'arte completamente politicizzata. vittorini, 5-264:

venivano considerate universali e autonome: l'arte , la scienza, il pensiero.

uomini più stimati di pregio e di politica arte erano quelli che la furia del popolo

per la qual cosa veggendo noi che l'arte politica over civile, per il cui