materia di quelle fiabe diventasse cosa d'arte . c. e. gadda, 18-280
ci bisogna con la paziente industria dell'arte rassettarli dalle storture e rinettarli dalla scoria
-con metonimia: la poesia, l'arte poetica; l'insieme dei poeti.
: come mai potrà capirsi che l'arte magica abbia istrumenti, o parole o versi
possessione. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena,
po'distanti dai centri di coltura l'arte quasi sempre rimane a dietro poco più
mordente del chermes. trattato dell'arte della seta, 56: sonci molti che
bartolini, 17-30: le esposizioni d'arte non sono più frequentate. le frequentano i
natura fa l'uomo acconcio e l'arte poderoso. cavalca, 21-65: rimedio è
sentenzie contro a loro coscienzia. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-81: il podestà
ciascuna eccezione. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 71:
in essi l'artificio di qualunque liberale arte , secondo che le opportunità hanno richiesto.
inseparabili dalla creazione di un'opera d'arte . 3. componente epico-narrativa di
il giudizio e la materia e l'arte , / pensa a far la canzone o
.. nei poemetti elaborati con l'arte degli alessandrini. cicognani, vi-30:
pensiero, ecc. -anche: l'arte , la tecnica, la pratica, il
tutto il poema, e la poetica l'arte che a bene e regolatamente essa materia
dicano) mostra la poesia, non da arte , ma da divina ispirazione ne'poeti
tassoni, xiii-286: la poesia non è arte , ma fantasia. b. fioretti
poesia non altro essere se non che un'arte di verseggiare per fine di diletto.
storia né satira né opera filosofica né arte oratoria né in somma alcun ramo di
la madre. patrizi, 1-i-7: l'arte de' poeti... del formare
in genere, nella concezione romantica dell'arte , il valore estetico nella sua assoluta
fa davvero tutt'uno con quello dell'arte 'impressionistica e sensuale'al croce tanto sgradita
poesiola o di una qualsiasi opera d'arte , nata pur ieri. e. cecchi
che dimostrazione non era materia di questa arte [ la retorica], anzi era
leopardi, iii-62: mi pare che l'arte non debba affogare la natura e quell'
nel cuore, sono tutte poetesse nell'arte di abbigliarsi. pascoli, i-22:
costui. 6. ant. arte e pratica deba poesia. fagiuoli,
,... compenetrati dalla missione deu'arte . -acer. poetóne.
definire i caratteri della materia propria dell'arte , come ci fosse una materia poetabile e
sermonerà molto meglio colui che avrà l'arte perfetta che non farà colui che avrà
non poter esser fatto l'abito dell'arte del poetare, nel tempo della nascita della
(oh secolo inumano!) / l'arte del poetar troppo infelice. chiabrera,
-per estens. creare un'opera d'arte figurativa. pascoli, 7-95: a
è di più profondo in un'opera d'arte , l'arte sarebbe superflua, e
in un'opera d'arte, l'arte sarebbe superflua, e l'opera in questione
amore e per ciò della vera e splendida arte è cosa da fare uscire altrui de'
e filosoficamente incensurabile, se anche la sua arte abbia per materia una morale e una
tutto il poema e la poetica l'arte che a bene e regolatamente essa materia
come trattazioni scientifiche o filosofiche di un'arte speciale, che sarebbe la poesia.
poetica teatrale. 3. l'arte della poesia. campanella, i-376:
poesia o poetica, in quanto è arte imitatrice e componitrice di poemi, ha
(tixr (['réxvrj '[arte ] poetica', femm. sostant. di
virgilio, nella 'georgica', tratta dell'arte villereccia 'poeticamente'. -au'interno di
, avendo l'autore trattato poetichissimamente l'arte poetica. cesari, i-472: voi sentite
baldelli, 5-1-29: di tutte l'arte , che dall'eccellenza dell'ingegno umano
prudenza. leopardi, iii-62: l'arte poetica è tanto profonda che come più vi
di poesia presente in un'opera d'arte . de sanctis, i-83: la
lirici e fantastici (un'opera d'arte figurativa). gobetti, i-22: