Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (2 risultati)

, degli omini in ogni pericia, arte e disciplina prestantissimi. 2.

del valore economico di un'opera d'arte . moravia, xiii-128: andò a

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (3 risultati)

di un nucleo di madreperla con sottile arte preparato. dopo qualche anno si forma la

prezzo elevatissimo delle perle fece nascere l'arte di imitarle, arte che in certi

perle fece nascere l'arte di imitarle, arte che in certi paesi, come a

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (1 risultato)

ed è un elemento decorativo presente nell'arte greco-romana e successivamente ripreso nel rinascimento)

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (5 risultati)

, ecc. statuto dell'università e arte della lana di siena, 355: il

il camarlengo del comune de la decta arte che sarà per innanzi sia tenuto per

volta a le pisine de la decta arte , e di provedere se l'acqua che

sieno bene nette. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena,

non sia de li astretti de l'arte , se non fuosse cuoio di bufalo o

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (1 risultato)

. r. longhi, 1-i-1-36: nell'arte fiorentina fa giorno per dodici mesi nell'

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (1 risultato)

studiate psicologicamente, dànno origine a un'arte delle credenze, a una 'pistica', la

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (1 risultato)

., 4-13: dentro s'insegna questa arte quando si dimostra che. ssia da

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (3 risultati)

, che le maschere della commedia dell'arte proponevano a conclusione dello spettacolo).

loro rancidi 'pistolotti'[dei commedianti dell'arte ] si ripetevano sempre, senza la menoma

ghirigori e nei pistolotti della commedia dell'arte . giorgini- broglio [s. v

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (2 risultati)

li cibi che si fanno per l'arte de' pistori; e gli uccelli mangiaro

hanno lingua o abbiano tolto / l'arte alle mandre e 'l guadagno al pestrino.

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (1 risultato)

ratto delle sabine, volle che la stessa arte sua a se medesima servisse d'un

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (2 risultati)

poitriné). trattati dell'arte del vetro, 33: quest'acqua è

siroppi. garzoni, 7-569: tutta quest'arte della speciaria si divide in istromenti,

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (1 risultato)

papini, iii-1044: michelangelo ebbe, nell'arte , rivali ed emuli di statura quasi

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (2 risultati)

carducci, iii-23-327: l'entusiasmo dell'arte era forse la cagione che quei nobili

stava saldo. scenari della commedia dell'arte , 166: dice ardelia a ottavio che

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (1 risultato)

attività). verga, 1-312: arte pitocca e bugiarda!... che

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (5 risultati)

orator par sia udito, / non sublima arte in iscultura o pitto.

come professionista o come dilettante, all'arte della pittura. valerio massimo volgar

non atese ad altro e quasi d'ogni arte , a fine di nobilitare quella patria

apel, che inteser sì ben l'arte / e che hanno il pregio a tutti

per empir il quadro e conformarsi con l'arte a la natura vi depinge de le

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (6 risultati)

miracolo di natura a'nostri tempi nell'arte del dipingere e di ritrare dal naturale

del problema, talora insignificante, dell'arte e della non-arte; era morto. pavese

non più altre religioni, non più arte , se non forse l'arte di

non più arte, se non forse l'arte di 'poeti e pittori della domenica'

delle maestranze degli arsenali che esercita l'arte della pittura, specialmente negli ornati di

accampò e sfogò tutti gli impegni dell'arte sua. foscolo, gr., i-5

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (6 risultati)

: competenti proprio a giudicare d'un'arte sono, o ci sembrano, solo

, solo quelli che professano la medesima arte . il pittore non ammette il calzolaio

della accademia e mostrare col fatto che l'arte è qualcosa che vive da sé e

sconciare, per servire alle materiali regole dell'arte . 2. in modo da

sconciare per servire alle materiali regole dell'arte : ma in adattando queste alla pittoresca

il carattere, l'espressione. decaduta l'arte , e quanto più decadde, più

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (7 risultati)

, di grammatica,... di arte della composizione musicale, di metrica,

. bocchelli, 2-xxiii-180: l'arte sua progrediva... più veracemente

2. nel linguaggio della critica d'arte , il prevalere degli aspetti luministici e

architettura ogivale adomato di opere pregevolissime dell'arte pittorica e vitraria. e. cecchi

) per la lettura dell'opera d'arte , l'apparenza indefinita delle cose, contrapposta

scura. gherardi, 1-ii-401: vedesi l'arte manuali solo agli uomini concedute, cioè

sia. pino, l-i-113: l'arte della pittura è imitatrice della natura nelle cose