di particolare abilità tecnica in una determinata arte o attività; che è di squisita
una 'gloria'fatta con perfetta e grandissima arte , la quale arebbe, se fosse
dico che 7tt>nrjtixt; ~ trfyrt significa 'l'arte perfetta della poesia', cioè il raccoglimento
artefice, se si ritrova dotto nell'arte sua, quantunque faccia un'opera non perfetta
dell'essercitazione, fondata sopra il perfetto dell'arte , si mostra quello in figura che
qual poi perfetto vien giunto con l'arte ? bettini, 1-74: ammiro melanconico
storia e di leggi non è che un'arte perfettrice di ogni dottrina, il cui
allo sviluppo, al progresso di un'arte , di un'attività o, anche
per migliorare o completare un'opera d'arte , conferendole maggiore vigore concettuale e stilistico
il modello, quest''opera d'arte naturale'. -rendere perfetto (l'
-condurre verso la perfezione (un'arte , un genere letterario, il proprio
l'infelicità della poca sorte ottenuta neu'arte della pittura, te fece seguitare in
giovani, che hanno il culto dell'arte , a guardarsi dalla vanità letteraria,
: strana cosa... che questa arte di fingere maraviglie, sì persuasibili a
vero per il persuasibile e dissimulando l'arte in ogni loco per acquistarsi fede di verità
5-202: bisogna che i dicitori nascondano l'arte e che faccino le viste che 'l
riverenza, si esercitasse un poco nell'arte patema..., fuggì però come
mandano, e questo è contra l'arte . zanobi da strata [s. gregorio
sentenzia... pertiene principalmente all'arte ritorica e accessoriamente all'arte poetica.
principalmente all'arte ritorica e accessoriamente all'arte poetica. perticali, i-281: queste cose
danco, che se perteneano a l'arte ed a la dottrina delli uccelli. codice
della poetica arte perteneano. b. croce, iii-25-334:
di competenza. statuto dell'università e arte della lana di siena, 221: a
da panni che pertegnano a la decta arte . statuto dell'università e arte de'cuoiai
decta arte. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena,
la quale spectasse o pertenesse alla decta arte nostra, la quale fusse furtivamente soctracta
cosa dinunziare a'rectori de la decta arte . -essere in rapporto.
. martelli, 71: non concepiscono l'arte grande se non quando si misura con
sotto la geometria è la perticazióne e l'arte di misurare i terreni. silvestri,
che in tre anni non v'ebbe arte né forza bastevole ad acquetarli. c
poeta. leopardi, i-15: l'arte di ovidio di metter le cose sotto gli
intitolati i suoi libri pertinenti a questa arte . giacomo soranzo, lii-3-63: acciocché
altre facoltà e pertinenzie de la predetta arte . codice civile, 817:
producevano quelle melme i materiali indispensabili all'arte di panieraio. tarchetti, 6-ii-215: voi
ad un'ordine perturbato e stravolto inventato dall'arte . -confuso, incerto (un
): con gran diligenzia, studio ed arte / ogni piccol pertuso riturava. soderini
1-12-80: un nume tutelar d'ogni arte instrutto / invisibil custode avrai pertutto.
il perugino (1445-1523), della sua arte , del suo stile o anche della
: in tutto l'altro tempo, l'arte è pervasa d'un unico respiro.
eloquenzia la quale sia pervenuta in uomo per arte o per studio o per usanza o
173: gli antichi e l'arte e gli artifici aveano in grandissimo pregio
pervertendo gli instituti della natura e dell'arte , fa diventar le parole di mezzo fine
. cesarotti, 1-xviii-294: se v'è arte che esiga in ispecialità questo genio osservatore
riconoscere la densità dei liquori composti per arte . tommaseo [s. v. j
annunzio, iv-1-6: ella aveva molt'arte nell' accumular gran pezzi di legno su
finezza, di grazia (un'opera d'arte , uno stile o anche l'autore
(con riferimento a un'opera d'arte , a uno stile). carducci
, ritrovava, per virtù di quell'arte , in fondo a se stesso, un
-assol. statuto dell'università e arte della lana di siena, 243:
palamede di argo... trovò l'arte del pesare e del misurare.