malignità hanno congiurato sempre a fare dell'arte loro un letto di procuste, sopra
: ulivastra è la mora; inculta ad arte / la sciatta e sporca; pallade
gli uomini non sieno sufficienti ad una arte o scienza, e che, se tutti
in roma nel 1525 eccellentemente della dett'arte di far suggelli cardinaleschi, né nissuno
sanno più del paese di toscana e dell'arte di questi nesti che non ne sapete
, i-92: il nestore dei mercanti d'arte parigini, durad ruel morto vecchissimo in
a stare. -a regola d'arte . biringuccio, i-168: fanno [
che, non potendo vivere dell'arte loro,... si spacciano filosofi
1-59: benché di questo nettare dell'arte , dirò così, sieno sparsi parecchi
, non nettato, non fatto bello dall'arte , perché tra li suoi sono mescolati
lo più del linguaggio della critica d'arte ) o, anche, della forma,
a la carlona, senza aiutar con l'arte le nostre naturai bellezze, voi
. documenti per la storia dell'arte senese, iii-158: per mercede e
molti aiuti, se non a l'arte , alla lingua; e se lo stile
). documenti per la storia dell'arte senese, ii-83: mando per agnuzzo
legge. guerrazzi, 210: l'arte è quasi sorpresa dagli effetti isterici nell'
: la repubblica sarà neutrale: ha arte indicibile che non si turbi la pace.
appartengono per ciò né alla scienza né all'arte . -elemento neutro: in algebra, elemento
-anche con riferimento ai caratteri psicologici dell'arte e della cultura tardo-romantica e decadente.
g. raimondi, 4-151: l'arte , sentendosi esclusa, decadeva e s'esasperava
mostra i caratteri originari, primordiali dell'arte e della cultura germanica. r.
comprese quelle peculiari della cultura e dell'arte del romanticismo tedesco). 2
d'animo, è un miracolo dell'arte e merita un nicchio nel tempio della immortalità
niccolo e di calcidonio. trattati dell'arte del vetro, 106: corniuole o
di cui la nobil faccia con grand'arte / fabbricat'era di prasme e corniuole /
fatta la filosofia sollazzo d'imbelli e arte di scetticismo e di nichilismo non si vede
grandissima importanza per quei coraggiosi nichilisti dell'arte [ i macchiatoli]. 2.
soltanto della sua vita e della sua arte . -che denota totale sfiducia nei
, apparvero i primi segni di un'arte nuova. pioverle, 10-68: greemvich
nido alle muse: dedicarsi interamente all'arte , in partic. alla poesia.
alle sue voglie niego. breve dell'arte de' calzolai di prato, 18: se
debbia pagare quella drittura al camarlingo dell'arte . gherardi, 1-ii-404: o vergin graziosa
agg. e sm. che pratica l'arte del niello, esperto di tale tecnica
che facilmente passava d'una in altr'arte : spesso erano i medesimi e scultori
. -i). orafo esperto nell'arte del niello. e. cecchi
, incisore e niellista: di un'arte cioè che si cimenta su un materiale
l'innervatura. 2. arte decorativa che si avvale della tecnica suddetta
509: maso finiguerra fece l'arte solamente dello intagliare di niello. v
francesco francia bolognese attese da principio all'arte dell' orefice e vi fece gran profitto
par., 27-94: se natura o arte fé pasture / da pigliare occhi,
noi diremo che sono uomini nesci sanza arte e sanza senno. giamboni, 10-86:
1-i-212: la teologia non è che l'arte di render gli uomini miti, mansueti
protostoriche, documentato ampiamente in quelle dell'arte egizia, greca e romana come attributo
del buddha, fu largamente adoperato dall'arte cristiana: inizialmente come attributo della sola
intenso splendore che, nelle raffigurazioni dell'arte sacra o nelle immaginazioni letterarie, circonda
iii-10-235: hanno circondato la commedia dell'arte del nimbo di non so qual mistero
avevano comodità; fu nuovamente adottata nell'arte rinascimentale e barocca (e il nome
e ce li dànno come opere d'arte . nievo, 489: mio padre girava
figur., nella concezione dantesca dell'arte che, in quanto imitatrice della natura
dante, inf., n-105: l'arte vostra quella, quanto potè, /