perde di vista che il particolare in arte non trova naturalezza se non è dichiarato
assenza di artifìcio in un'opera d'arte letteraria o figurativa. c. dati
vero la naturalezza ad esser contrapposto dell'arte . redi, 16vii- 182: nel
lodevoli, mendicando ad essi le bellezze dell'arte . alfieri, iii-1-145: fra noi
la volontà di ridurre l'opera d'arte al documento scientifico, secondo un procedimento
, nel futuro, come tensione dell'arte verso l'identificazione con la scienza;
con la scienza; l'opera d'arte deve apparire come creatasi da sé,
il positivismo della filosofia divenne naturalismo nell'arte , e l'uomo invece delle passioni
e limita la funzione e il fine dell'arte alla riproduzione della natura nelle sue manifestazioni
si vedono esposti nelle cosiddette mostre d'arte delle gallerie più commerciali. quarantotti gambini
limita la funzione e il fine dell'arte alla riproduzione della natura nelle sue manifestazioni
non hanno quasi mai gli scioglimenti dell'arte . capuana, 1-ii-87: adempito al
dalla cui esperienza sorge il problema dell'arte . gramsci, 6-129: in italia
vi appaia dentro pur minimo vestigio d'arte alcuna. b. croce, iii-34-22
di zola indicai come caratteri della nuov'arte la naturalità e l'animalità. pavese
una legge, una consuetudine, un'arte , una parola, un modo di
cercare fuori di sé quello che si dice arte . -ant. in modo tale
precetti di una tecnica o di un'arte . giordani, i-1-9: la volta
ad amare ferventissimamente abbia saputo rinunciare all'arte le presagite delizie... di
154: non hanno palpito per l'arte viva,... e sempre
iddio ti ispirasse di scrivere, con l'arte che egli ti ha dato, un
per eccesso dinàutica » sf. scienza, arte , tecnica della na sdilinquimento
mare. comanini, l-m-249: arte operante sarà l'arte del fabbro,
comanini, l-m-249: arte operante sarà l'arte del fabbro, la quale fabbrica al
. vaonxtj [téxv / j '[arte ] della navigazione ', da voci
che è proprio, che concerne l'arte , la tecnica, la pratica del
suo valore, con la buona disciplina dell'arte nautica. crescenzio, 1-2: ancor
amalfitani si resero potenti in mare e nell'arte nautica espertissimi. barotti, 35:
i fenici] il primo esempio d'arte nautica e di potenza marittima servendosi del
della ragione. -milizia nautica', arte della guerra sul mare. pantera,
marina, assai diffuso, soprattutto nell'arte olandese, nei secoli xvi e
il legno d'altra maniera sta nell'arte del navaiuolo, e in quella del legnaiuolo
così si chiamano i maestri di quella arte ) i pini vecchi che del tutto son
. pepe, dizionario della critica d'arte , torino 1978, p. 343:
gobelin magnifico d'una sua opera d'arte rinchiusa. 0. moto di
entrano per natura e per l'arte de gli uomini commoda- mente nella
. naviculària, sf. ant. arte di navigare; nautica, marineria.
tommaseo]: navicula- ria è l'arte di marinaro, detta altrimenti marineria.
guidandone il moto secondo i dettami dell'arte nautica (come nocchiero o marinaio)
la vita del marinaio, esercitare l'arte marinaresca; percorrere abitualmente i mari.
fiàto / che fa securo il navigar senza arte . boiardo, 2-11-38: l'
: in maniere affatto ridevoli cominciò l'arte del navigare rozzi tronchi e galleggiar dentro di
con connotazione spreg. statuti dell'arte della seta, 2-14: ad ogni sorte
riuscimento. -che conosce l'arte marinaresca. leandreide, lxxviii-n-303: non
navigatòria, sf. ant. scienza e arte nautica. piccolomini [tommaseo]
958: viveranno in comune, legeranno d'arte militare e navigatoria alli popoli.
), sf. azione del navigare; arte di navi gare (come
di navicazióne, di mercatanzia o d'arte gli stimolava. ottimo, ii-187:
da l'inopia, / forma l'arte i navigi. ottonelli, 238: alle
: se brami del navigio apprender l'arte , / carta del corso tuo sien