Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (2 risultati)

: suole alcuna volta avenire che l'arte pare un intrinseco principio di movimento: perdi'

il ballar ino è mosso da l'arte del ballare, la quale è in

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (1 risultato)

con isquisita proporzione e tutte con l'arte fatte spiccare e messe in movimento.

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (1 risultato)

caratteri tipici dello stile, dell'arte di w. a. mozart.

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (1 risultato)

componimento, risponde a ciò che in arte oratoria si chiama mozione degli affetti. c

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (6 risultati)

le lavande, i rossetti e l'arte e i riti / delle lunghe tolette,

, v-6-437: basta guardare alle forme dell'arte , della letteratura, sempre più aberranti

cuore il problema operaio, pretenderà un'arte socialistica; e chi si atteggia a neoaristocratico

chi si atteggia a neoaristocratico, un'arte che celebri la lotta, il trionfo,

il trionfo, la conquista, un'arte imperialistica. = voce dotta, comp

. ampollosità, ricercatezza superflua inun'opera d'arte ( letteraria o pittorica). carducci

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (2 risultati)

si ispira a forme e stili dell'arte barocca. = voce dotta, comp

, 12-114: denominatore comune di tutta l'arte neo-borghese, l'ineffabilità o meglio l'

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (4 risultati)

. che ripropone temi e modi dell'arte decadente. pasolini, 4-29: i

2. che si ispira all'arte della grecia classica; che ne ripropone

caratterizzata dal riferimento esclusivo a modelli di arte greca; neogreco. e.

terminologia della storiografia artistica, corrente dell'arte bizantina fiorita negli ultimi decenni del duecento

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (1 risultato)

agg. nel linguaggio della critica d'arte , che è caratterizzato da un rinnovato

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (1 risultato)

dei valori formali in un'opera d'arte ( contro le poetiche realiste e conte-

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (1 risultato)

letteratura, losofia, critica, arte , giurisprudenza, medicina, tutto

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (2 risultati)

...: l'uso o l'arte di formar nuove voci. tramater [

...: l'uso e l'arte di formar nuove voci, che,

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (1 risultato)

sm. rinnovata tendenza, da arte di scrittori e artisti, a trattare argomenti

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (6 risultati)

marxista, secondo cui l'opera d'arte deve essere mezzo di comunicazione, di

neoclassicismo, si ispirava ai modelli dell'arte romana, come espressione di un atteggiamento

dal ricorso a forme e modelli dell'arte romanica. 2. agg.

, che si ricollega ai modelli dell'arte romanica. r. longhi, 281

intuir mai nulla di ciò che è arte di prospettiva, chi non è direttamente

, 4-76: evocare le grandi tradizioni dell'arte paesana, armarsi contro all'irruzione dello

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (1 risultato)

un componimento poetico, un'opera d'arte ). pasolini, 8-166:

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (1 risultato)

vasari nella sua attività di storiografo dell'arte . r. longhi, 530

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (1 risultato)

laceo e il nero. arte della seta in firenze, 59: se

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (1 risultato)

. -impurità di una fibra. arte della seta in firenze, 14: tutte

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (5 risultati)

è metter tutto l'ingegno ed ogni arte a tenerlo segreto, perché la segretezza è

quella che, in ogni scienza ed arte nobile entrando, loro contribuisce il nerbo

nella critica delle dottrine che concepivano l'arte in servigio della filosofia e della morale.

pona, 4-173: io col guadagno dell'arte mia comperava l'opera di qualche ruvido

sotto gittata. scenari della commedia dell'arte , xxxii-1251: donne non volere statua,

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (2 risultati)

ha graziosa / negligenza e soave: arte non usa / ch'altri s'avvegga,

che porta seco l'istoria nei precetti dell'arte . ricci, 1-9: s'io

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (1 risultato)

, il sapone). trattati dell'arte del vetro, 24: fare sapone molle

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (1 risultato)

scene teatrali e sugli schermi; l'arte contemporanea si fa sempre più nera,

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (1 risultato)

natura de luogo generati e non per arte piantati. soderini, ii-146: anco

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (1 risultato)

'. broggia, 2172: quell'arte che insegna a tingere è quell'istessa,

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (2 risultati)

que'nerobandati e stivaluti scarafoni da nissun'arte buoni se non che a ciance,

, 4-160: uno dei redattori de 'l'arte ' diretta dal nerboruto nero-barbuto federigo leoni

vol. XI Pag.379 - Da NERVO a NERVO (1 risultato)

, 1-156: principal cura d'ogni arte si è il conservarsi la libertà del pensare

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (1 risultato)

l'entimema è il vero nervo dell'arte , che questa sola è la parte

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (2 risultati)

b. croce, iii-26-192: l'arte vera, la vera creazione estetica,

. donatello sarebbe finito vicino ad un'arte da far pensare a quella giapponese.