. nella storiografia e nella critica d'arte , mancanza di compiutezza plastica e naturalistica
venga partorito. statuto dell'università e arte della lana di siena, 296:
che non considera funzione e fine dell'arte la rappresentazione scientificamente fedele e assolutamente
sm. nel linguaggio della critica d'arte , una delle correnti dell'arte moderna
critica d'arte, una delle correnti dell'arte moderna che, negli anni dal 1914
precauzioni de'piloti e le regole dell'arte nautica, succede alle volte che quelle
rafforzativo). scenari della commedia dell'arte , 295: il dottore con flemma
io me buto nele vostre mani. arte della seta in firenze, 58:
i-67: politica comprende genneralmente tutte l'arte che bisognano a la comunitade delli omini,
che e'volle fare nell'esercizio dell'arte della pittura. fagiuoli, ii-137: la
, 15-238: tentando di infondere nell'arte nostra la conturbata sentimentalità russa, noi
esperta in un settore di una data arte o disciplina. pasolini, 8-74
rimanendo per se stessa esclusa da quest'arte [ dello scrivere] una così
scienze storiche politiche sociali, l'arte . = deriv. da noologia
, e valore a un'opera d'arte o letteraria, intervenendovi e modificandola conformisticamente
ricca e discorde di possanza e d'arte . carducci, iii-18-34: dalla bufera
a. boito, 9: sogno un'arte splendida / che forse in cielo ha
, ii-553: la gloria dell'intera arte divina / espressa nel triforme
ai normanni, alla cultura e all'arte espressa da tale popolo; nor
-proprio, tipico della cultura, dell'arte fiorita durante la dominazione di tale popolo
fra due torri, che preludono all'arte gotica (anche con riferimento ai monumenti
si riferisce, che è parte dell'arte e della letteratura sviluppatasi in relativa autonomia
soffici, v-1-138: poiché la sua arte [ di rimbaud] era come la
per meglio appunto ottenere il fine dell'arte sua che è lo inganno, dee tenersi
pubblici o a opere d'arte o di culto particolarmente rappresentative.
antecessori, certo gli superò per pienezza d'arte e per impeto lirico. g.
7-62: senza la forza del corpo, arte di note, tutto nel giornalismo e
, per somma perfezione (un'opera d'arte ); fatto, costruito, compiuto
, iii-5-353: così seguito la nuova arte dell' affetto tenera e soave col notaro
ser nigi di ser giovanni notaio all'arte di porta s. maria. storie pistoiesi
mensili su chi contravveniva agli statuti dell'arte di calimala. statuto de'mercanti
/ è fatta ignuaa e priva di quell'arte / ch'a'suoi scritti porgea grazia
dopo molte carte, / che l'arte vostra quella [la natura], quanto
/ dal divino 'ntelletto e da sua arte ». idem, purg., 6-93
ordinamenti di giustizia, 27: esercizio overo arte di notaria, overo altre cose fare
'l beneficio di potere... l'arte del notariato esercitare pagavano di buone somme
non pochi libri che trattano dell'arte del notariato. f. d.
che 'l papa posente fece con sua arte . -descritto. muratori,
volgar., 3-263: fu trovata l'arte della noteria, per la quale l'
della felicità. tutto penetrato e imbevuto di arte , non aveva ancora prodotto nessuna opera
qualità o per perfezione (un'opera d'arte ); fatto, costruito, lavorato
perché essi erano uomini ammaestrati in tal arte , credettero che notevolmente per altro fossero
della inquisizione il faccia notificare per l'arte di calimala, e dopo la notificazione niuno
e dopo la notificazione niuno della detta arte abbia affare se non con quelli che
pena. statuto dell'università e arte della lana di siena, 340: e'
consoli e camerlenghi] mandino e'messi dell'arte per tucte le bottiglie a notificare chi
. -sostant. statuti dell'arte della seta, 2-41: di più,
della inquisizione il faccia notificare per l'arte di calimala e dopo la notificazione niuno
calimala e dopo la notificazione niuno della detta arte abbia affare se non con quelli che
condannare metade della pena. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-146: e'quali consoli