-arte del movimento', forma d'arte figurativa che utilizza oggetti e forme mobili
alcuni tra noi studiano per fin con arte di far prendere al cavallo il così detto
detto 'portante '. dai maestri dell'arte siffatte andature sogliono dirsi 'muovimenti spezzati
poter darsi per costituire l'eccellenza dell'arte . giordani, vii-77: l'uniformità
, m'erano sembrati il nonplusultra dell'arte dello scrittore. -in partic.
noi di quella / eh'a bell'arte negletta e schermigliata / porta sì alla
ghislanzoni, 17-76: nelle pose ad arte neglette, briosa ed affabile nelle parole
insoavi e apparentemente negletti e finezza di arte . mazzini, 30-267: l'unica
menzogne gentilesche inatti: / vestire ad arte semplice e negletto. -in miseria
che è necessaria nelle somme opere dell'arte . -noncurante (un gesto)
piramidali non erano conformi ai precetti dell'arte ; e che l'orecchia e i
se negletta, / se caso od arte il bel volto compose. / di natura
15-406: le negligenze stesse sovente son arte : rare le improprietà; e compensate
ogni settimana due volte. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 235:
armi, ed in altri rami dell'arte bellica. svevo, 8-755: probabilmente
bonghi, 1-177: hanno negletto tutta l'arte della disposizione delle parole, in grazia
linguaggio veniziano, / non son mia arte ; e, non vi entrando tutto /
], 36: la negoziale [arte ] provisiva alla ubertà delle cose. giov
, traffico. scenari della commedia dell'arte , xxxii-1230: pantalone dice a fiorindo
: 'negoziazione 'talora vale anche l'arte del trattare gli affari, del negoziare
8-211: la città però con molti dell'arte era divisa, trasportata a sluys e
dissertò dell'ufficio del capitano e dell'arte della guerra: lui che non aveva
ne possa eleggere [a consoli dell'arte ] d'una medesima compagnia di negozi
-negozio d'arte', galleria d'arte . di giacomo, ii-810: nella
strada di chiaia ecco il negozio d'arte di 'monsieur picardi, l'amico della
al piombo] da poi che con l'arte si dispone a certa bianchezza, quale
moduli musicali o elementi figurativi propri dell'arte e della cultura negra afro-americana.
della 'negritudine 'un carattere dell'arte di apuleio, benché non sarebbe impossibile
nigromanti perché anco non adoprano detta loro arte dipoi che han trovata la miniera, a
pareva una negromantessa nel solenne esercizio dell'arte sua. = deriv. da
dei morti, occulto, magico (l'arte , la scienza); che è
della sua scienza... era quell'arte matematica la quale per forza e per
tu spirito di alcuna nobil persona, per arte nigromantica tu ti stia in papagallo tramutato
stolto ancora ad aver credito / all'arte maledetta negromantica. / se fo più
bocca aperta a vedere questo capolavoro dell'arte negromantica. -che ha per
(il soggetto di un'opera d'arte ). carducci, ii-3-329: vorrei
, xliii-371: studiò [medea] nell'arte di nigromanzia e aprese tanto che più
di nigromanzia: / quivi di magica arte si leggea / pubblicamente, e di piromanzia
magico. -per negromanzia, per arte di negromanzia, per forza di negromanzia
quello che non era, / e per arte di negromansia le fece vedere / che
indovinatori, che ogni cosa fanno per arte diabolica e per forza di negromanzia ch'è
ti darò un leon che preso ha da arte / e del suo sangue in aria
la bellezza sublime, la grazia, l'arte eccelsa). petrarca, 126-45:
cassiano volgar., 1-92: con questa arte perverte [il diavolo] tutti i
son nimiche / per abito, per arte e per natura. romoli, 244:
della nostra salute che mediante questa nobilissima arte della pittura, e simili, grandissimo
perciò il naturale nemico delle opere d'arte belle che sono negli edilizi sacri.
in pericolo ciò che la fortuna e l'arte gli avevano posti in mano, usando
, era nelle murate e messe tant'arte e confusione fra quelle nencioline che il
macchia, o difetto, / con qual arte perfetto / poi rendi il colmo delle