giri, / come dal fabbro l'arte del martello, / da'beati motor
. carducci, iii-17-101: passando all'arte de' congegni e delle invenzioni, in
.]: ^ motoristica ': l'arte ai disegnare e costruire motori.
al barone / che della sua stessa arte era ingannata, / bevendo al napo
[nel medioevo] quella teoria narcotica dell'arte moralista o pedaeogica, che già aveva
africa interiore, e l'altro l'arte di viaggiare in terre selvagge. -saggio
un romanzo). -genere, letteratura, arte narrativa: comprendente il romanzo, il
voleva bene ai novellatori, stimava l'arte narrativa almeno come la pittura e l'
e di scioltezza, particolarmente abile nell'arte del racconto. manzoni, fermo
insinuarmi al suo core con tutta l'arte possibile, studiava nel di lui volto
5. modo, tecnica, arte di narrare, di raccontare, di
leti sta nella narrazione semiseria, nell'arte quasi poetica colla quale domina il sistema
davanti a quello accidente tagliare. trattati dell'arte del vetro, 36: metti dell'
compilato, composto: un'opera d'arte , un libro; essere costruito: uno
e al bello richiedesi e natura e arte , 'il cattivo oratore e il cattivo
, in cui si nutre / l'arte che il figlio di latona [apollo]
un'istituzione, una scienza, un'arte , un genere artistico. -anche: processo
daniello, 1-4: apertamente vedremo ciascun'arte e ciascuna scienzia avere suo nascimento dalla
: la natura, i rozzi cominciamenti senz'arte e improvvisi e l'arte medesima.
cominciamenti senz'arte e improvvisi e l'arte medesima. gigli, 4-211: stimo però
formazione, creazione di un'opera d'arte e, in partic., di una
necessità e mestieri di trovare iscienzia e arte . siri, x-98: gregorio di aceto
una dottrina, una scienza, un'arte . v. borghini, 6-iii-141:
-composizione, ideazione di un'opera d'arte . imperiali, 4-pref.: da
io, che fui accorto di sua arte , / porsi ver'lui le guance lacrimose
5-202: bisogna che i dicitori nascondano l'arte e che faccino le viste che 'l
leopardi, i-29: il sommo dell'arte è la naturalezza e il nasconder l'arte
arte è la naturalezza e il nasconder l'arte , che i principianti o gl'ignoranti
: si po dir quella esser vera arte che non pare esser arte; né
quella esser vera arte che non pare esser arte ; né più in altro si ha
cardarelli, 490: la contemporaneità dell'arte ... è altrettanto fatale, imponderabile
che non hanno vita di scienza e d'arte : e coloro che non hanno vita
vecchia e sottile, nella quale un'arte consumatissima del piacere agli esperti languori e
bella per essere casta né conoscendo l'arte del negare, ella veniva assai facilmente
infernale, e sanno a maraviglia l'arte di menar pel naso i gonzi,
striere / e senza farsi i ricciolini ad arte . l. bellini, ii-45:
oggettivazione linguistica e della fantasia e dell'arte ( che i prelodati insegnanti consideravano quasi
], né però come o con qual arte , / l'alto natal del gran
manifestazione di una scienza, di un'arte . -anche: creazione di un'opera
-anche: creazione di un'opera d'arte . marino, vii-82: io son
minerale. - anche: dove viene col'arte / e seppe quanto giovi il crine
che ingegnoso, trasportato ed esperto nell'arte sua. pananti, 1-323: ov'
il quale non altrimenti che se fosse con arte dalle mani fabricato cinge d'ognintorno il
natio, da cui ritratte / l'arte ha l'orarie machine sonore. belloni,
.. questo colore non si fa con arte , ché così la natura lo produce
candor, col flutto di nettuno ogni arte , / ogn'industria porrai; non,
melodiosa. bocchelli, 2-xv-120: l'arte s' impara ma le facoltà prime dell'
nativo e vantata come un privilegio dell'arte . 5. che è proprio
il parto dell'orsa tanto con l'arte e con gl'ingegni ripulita e ornata
inclinazioni per un'attività, per un'arte , per un mestiere (in relazione