/ ed a chi 'ntende l'arte molto spiace: / ognun non è di
[s. v.]: 'arte muraria ': arte che comprende e
.]: 'arte muraria ': arte che comprende e i manuali lavori del
poco lavoro, e più o men arte . cicognani, 3-29: ignorava tutto
tutto, a cominciare dai primi elementi dell'arte muraria -l'arte paterna della cazzola,
dai primi elementi dell'arte muraria -l'arte paterna della cazzola, del filo a piombo
/ e non di pietra, murato con arte . boccaccio, 1-i-611: fu ubidito
(1-iv-594): esso con l'arte sua, che era muratore, e ella
a te dà l'arte, e l'arte ben non opri. bassani, 15
trar voi rime leggiadre e sì bell'arte / uniti oprar che a me pur si
cime / lasciasser d'operare ogne lor arte . serafino aquilano, 157: ite
gelo / et in servirla oprate ogni arte e stile. panigarola, 41
la quale, doppo avere provata ogni arte o oprata ogni forza per isciorsi,
): come valenti uomini, ogni arte e ogni forza operando, essendo da
artista / eh'a l'abito de l'arte ha man che trema. cavalca,
tempi dell'operare intendendo assai mediocremente l'arte : in luogo di bovi, quasi per
. baldinucci, 1-15: la bell'arte dell' intagliare in rame non prima ebbe
e operò. -con riferimento all'arte stessa o a uno strumento. -
lavorare. documenti per la storia dell'arte senese, ii-114: voglio aver la
è operativo et effettivo. trattati dell'arte del vetro, 131: e1 sale armo-
, usando strumenti; manuale (un'arte ). - arte, scienza operativa
manuale (un'arte). - arte , scienza operativa: nella tradizione filosofica
, i-293: necessaria era esistimata l'arte del disegno in qualunque operativa scienza. gelli
la capacità di produrre un'opera d'arte . soffici, v-5-274: il vero
5. critica operativa: nella critica d'arte , quella che ideologicamente, in una
; e questo modo avviene in quella arte che ha il fine nella cosa fatta,
dissi attive, sì come la vittoria dell'arte militare. 10. ant. attivo
, iii-28-344: adriano ce- cioni dell'arte operatore e giudicatore superbo. -che
operazioni, ordinate a una operazione ad arte finale, l'artefice o vero operatore di
-rivolto a fini pratici (un'arte ). campanella, 971: caminai
di ricordare la matelda dantesca, l'arte cantatrice e operatrice, contemplativa e attiva
fatto, ov vero d'arte buona d'animo, sua nominanza va cercando
, i quali, allevati senza imparare arte o mestiere alcuno, son poi in certa
e operazioni, ordinati a una operazione o arte finale, l'artefice, ovvero operatore
-prodotto artigianale, manufatto o opera d'arte figurativa per lo più di scarso pregio e
. -nel linguaggio degli storici dell'arte , operante in un determinato luogo e
questa spoglia opima / formata con tant'arte , / che ciascuna sua parte / pretende
oppima / e per quello saziar usor mille arte / con falsa astuzia e con acuta
possono pregiudicar niente alle forme sustanziali dell'arte . segneri, 1-314: l'assenso scientifico
, uomo prudente e di grande esperienza nell'arte militare, ma tanto libero e di
sostant. de pisis, 1-152: arte da pazzi, arte patologica, facilonerie
pisis, 1-152: arte da pazzi, arte patologica, facilonerie da allucinati, da
che e la natura del sito e l'arte del nemico aveva loro opposto. d'
quelli quattro capi e dalli mastri ai quell'arte li quali molto bene sanno chi è
bene sanno chi è più atto a quell'arte o virtù in cui ha da reggere
pretesa avversaria. statuto dell'università e arte della lana di siena, 206:
op- port'è a suffrire con'per arte vói' fare. monaldo da sofena,
ammaestrano ancor quelli che ci insegnano l'arte del parlare e scrivere acconciamente. m
dolopia. 4. ad arte . gelli, 14-150: fu ancora
all'armonia e alla bellezza di un'operad'arte o di una costruzione. 5.