con più limato dir, con meglior arte . b. fioretti, 2-3-332: orazio
la correzione delle opere dell'ingegno o dell'arte . foscolo, xv-439: e chi
di un'opera dell'ingegno o dell'arte . -anche: forbitezza, leggiadria, perfezione
conv., iv-ix-2: sì come ciascuna arte e officio umano da lo imperiale è
critica se mira a rallargare i confini dell'arte , se non a limitare i diritti
due secoli dopo il tasso chiamar miracolo d'arte e di scienza maritate insieme le tre
marmo. documenti per la storia dell'arte senese [tommaseo]: al detto
anche, di decorazione. trattato dell'arte del vetro, 73: torre in sul
-lavorare di marmo: esercitare l'arte dello scultore o del marmorino.
. marmorària, sf. ant. arte di scolpire il marmo; scultura.
grado. varchi, v-640: l'arte della scultura, che i latini chiamano
imitazione del marmo. trattati dell'arte del vetro, 6: leva questo vetro
freddezze degli intagli marmorei. -ant. arte marmorea: l'arte di lavorare il
. -ant. arte marmorea: l'arte di lavorare il marmo; scultura.
abbandonate dalla vita sanguigna e trasfigurate da un'arte sublime. piovene, 7-346: la
come statua greca del quarto periodo dell'arte , sorge l'ode all'amica risanata,
bocchelli, 11-8: è un lavoretto d'arte dimessa e dimestica, non pur minore
2-xviii-148: furono abilissimi i cartaginesi nell'arte di acconciare le cuoia ed inventori de'
, l'agricoltura (anche nell'espressione arte della marra). burchiello, 78
povertà non risiede, ove la facil arte della marra dà sostegni di vita e
, 160-89: credono questi bestiali trattare l'arte della lana a questo modo? dove
dell'aonie / seguivi, incauta, l'arte / ma i ludi aspri di marte
12-81: fa'ch'io sappi per tua arte / chi è colui che uccise il
quanto abbia nel giostrare e grazia ed arte , / il figliuolo d'amone,
onor prima e di valor e d'arte . / son qui gli aventurieri, invitti
che sei grande, deccerebbe a l'arte / tua di combater le magne carine /
al primo marte si fanno tutte l'arte . ibidem, 188: né di
nuova sillaba; e per estensione, nell'arte dei suoni diconsi pure così le note
martellinare. documenti per la storia dell'arte senese, ii-188: il piano degli
destramente. documenti per la storia dell'arte senese, i-134: per 3 rasponcelli
di molti ferri, con che facea l'arte ; piglia dante 11 martello e gettato
, piglia le tanaglie. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 254: neuno
, lavorare a fuoco de la detta arte o di cosa che ad essa s'appartenga
mane, il qual martello in nell'arte si domanda mazzetta. citolini, 399:
giri, / come dal fabbro l'arte del martello, / da'beati motor
amorosi uffici. documenti per la storia dell'arte senese, iii-27: prometto..
di un'opera dell'ingegno o dell'arte , al conseguimento di un determinato fine
il fabro / gli arnesi qui dell'arte sua racchiude: / èvvi un martel,
: veramente parete d'usar meco l'arte d' una sagace donna, la quale
guerrieri volontari, di guerrieri di lor arte , e di popolani: tutte le classi
quelli che sforzi la natura a fare arte che al tutto ti niega. tu
delle ninfe nel cospetto dei capolavori dell'arte antica. soffici, v-2-681: la sua
uso eccessivo e prolungato; usura. arte della seta in firenze, 32: [
ne la tripalda, avete veramente usa l'arte d' una finissima cortigiana, anzi di
di fronte alla concezione marxista non esiste arte oggi come oggi o ieri come ieri
nuove, n'erano impacciati. trattati dell'arte del vetro, 181: pesta e
con ruote sono il vasaro, e l'arte sua, il torno, le ruote
o eventi bellici; che tratta dell'arte militare. delfico, ii-89: chi
da me molt'anni sia / culta l'arte palladia 0 marziale / acciocché penda poi
mascalzìa, mescatela), sf. arte del maniscalco; attività che consiste nel