ricampeggiare, tr. (ricampéggio). ant . campire di nuovo in modo più
pass, di ricampire), agg. ant . campito ai nuovo, in modo
ricancellare, tr. (ricancèllo). ant . cancellare di nuovo, più volte
ricangiare, tr. (ricàngio). ant . e letter. contraccambiare un sentimento
rincellare, tr. (1rincòllo). ant . conservare, mettere in serbo.
.: cfr. accendere). ant . ammorbidire. chiaro davanzali, lix-61
rincenerare, tr. (rincénero). ant . cospargere di nuovo di cenere.
rincentrare, tr. (rincóntro). ant . rimettere in centro o nella sua
rinceppare, tr. (rincéppo). ant . fissare di nuovo all'affusto una
), tr. (rinchèro). ant . intimare, ingiungere, ordinare (
ringhiare. rinchiavare1, tr. ant . chiudere a chiave con più mandate
). rinchiavare2, tr. ant . trafiggere di nuovo con chiodi
.: cfr. chiedere). ant . chiamare in aiuto. giamboni,
rinchiediménto (rinkediménto), sm. ant . rivendicazione, richiesta di consegna (
rinchièsta (rinchésta), sf. ant . convocazione di un organo collegiale,
pass. rinchinare (ant . renchinare), tr. regare verso
soffrire. rinchinévole, agg. ant . che ha un atteggiamento umile e
mi rinchioda. 3. ant . serrare saldamente, chiudere, bloccare.
renchiòstro, rinchiòsto), sm. ant . recinto esterno a un edificio.
misto si corompe. rinchiùdere (ant . renchiùdere, rinchiùdere, rinclùdere,
rinchiudere. rinchiusa, sf. ant . monastero di clausura. jacopo
rinchiuso. rinchiusióne, sf. ant . assedio, blocco militare.
, di rinchiudere), agg. (ant . ranchiuso, reinchiuso, remchiuso,
.: cfr. cingere). ant . iniziare un'altra gravidanza. bencivenni
.). rìncio, sm. ant . arancia. a. caracciolo
deriv. rincitolito, agg. ant . rimbambito. s. bernardino
. rinclusióne, sf. ant . impedimento del respiro. anonimo
tr. (rincòcco, rincòcchi). ant . cogliere l'occasione favorevole dopo averne
particella pronom. (rincuòio). ant . rimettere una nuova pelle. -al
rincolpare, tr. { rincólpo). ant . giudicare riprovevole, degno di biasimo
, di rincontrare), agg. ant . incontrato durante il proprio cammino.
cartagine, fue vinto. rincóntro1 (ant . rencóntro, rincontra), prep.
il populo romano. 12. ant . spontaneamente, senza essere stato sollecitato
(v.). rincóntro2 (ant . rancóntro), sm. incontro,
rincoppellare, tr. (rincoppèllo). ant . sottoporre l'oro a successive raffinazioni
rincoraggiare, tr. (rincoraggio). ant . rincuorare una o più persone,
insostituibilità. rincorare (rincuorare; ant . rencorare, rinquorare), tr
), agg. (rincuorato; ant . rincorralo). che ha ripreso
rincornare, tr. (rincòrno). ant . risolvere una contesa. nomi
rincorsare1, tr. { rincórso). ant . dare la caccia. soderini
), tr. (rincòzzo). ant . aggiustare alla meno peggio; racconciare
{ mi rincréco, ti rincréchì). ant . drizzarsi, ergersi (in partic
di rincrescere1), agg. ant . e letter. spiacevole, sgradevole;
deriv. da rincrescente. rincrescére1 (ant . e dial. recréscere, recrésere,
agg. (superi, rincrescevolìssimo). ant . e let- ter. che suscita
rincrescere1. rincrescevolézza, sf. ant . l'essere gravoso e faticoso.
rincrescevole. rincrescevolménte, aw. ant . spiacevolmente, fastidiosamente. marino
comp. di rincrescevole. rincresciménto1 (ant . e dial. recresciménto, recresseménto,
nessuna nell'isola. 3. ant . e letter. impressione sgradevole, incresciosa
rincresciménto1, (rencresciménto), sm. ant . tumefazione, escrescenza.