, di ricattare), agg. (ant . recatati). disus. riscattato
). ricausare, tr. ant . causare di nuovo. leonardo
la mia. -per estens. ant . maomettano. cantari cavallereschi, 7
qualch'altra simile rinegataccia. rinnegatóre (ant . rinegatóré), agg. e sm
. rinnegherìa, sf. ant . attitudine a tradire. trattato dei
. da rinnegare. rinnégo (ant . rinniégo), sm. (plur
con le cifre. 2. ant . maledizione, sciagura (anche in un'
rinnovale (rinovale), sm. ant . messa celebrata annualmente in suffragio di
urna che 400. 3. ant . inizio di una stagione. compagni
rinnovante! rinnovanza, sf. ant . rinnovo di un'alleanza. bibbia
rinovaré), tr. (rinnòvo; ant . anche rinnùovó). sostituire
d ^ un reynolds. 32. ant . ritornare sempre sullo stesso atteggiamento e
). rinnovata, sf. ant . rinnovo di un'imposta, di
rinnovativo innovativo), agg. ant . che ha lo scopo di confermare
di- sus. rinnuovato, rinovato; ant . rinnovato). sostituito, in
ritempramento delle forze. rinnovazióne (ant . rennovazióne, rinnuovazió avuta
rinnovellaménto (rinovellaménto), sm. ant . e letter. ricrescita di una
), tr. (rinnovèllo). ant . e letter. liberare dal ilion gli
, agg. (rinovellato). ant . e letter. che ha emesso la
. (femm. -tricé). ant . e letter. riformatore di leggi e
rinnovellazióne (rinovellazióne), sf. ant . e letter. rinnovamento morale o
rinnovèllo (rinovèllo), agg. ant . che si è risposato da poco
rinnòvo (letter. rinnuòvo; ant . rinnòvo), sm. proroga
frutto del rovo'. rinobilitare (ant . rinnobilitare), tr. (rinobìlito
v. rinoceronte). rinocerónte (ant . rinoceróte, rinoceróto, rinoce
rinodare, tr. (rinòdo). ant . riannodare i legacci di un indumento
, trattazione'. rinoma, sf. ant . fama. bisaccioni, 3-448:
rinomare, tr. (rinomo). ant . menzionare con stima e ammirazione;
.); cfr. anche fr. ant . renomer (mod. renommer) 'celebrare
glorificare'. rinomata, sf. ant . reputazione di una persona, fama
rinomataménte (rinnomataménte), aw. ant . in un'accezione più nota e
. di rinomato. rinomato (ant . rinnomato), agg. (superi
cura delle acque. 2. ant . comunemente noto. marsilio da padova
. rinóme, sm. ant . rinomanza, notorietà. anonimo
rinomèa (rinnomèa), sf. ant . e letter. reputazione di cui
erotiche e strane. 2. ant . accezione di un termine. marsilio
rinomeménte (rinnomeménte), aw. ant . per comune accezione, universalmente.
rinominare. rinominanza, sf. ant . fama, notorietà, rinomanza.
origine provenz. rinominare (ant . renominare), tr. (rinomino
di rinominare), agg. (ant . renominato). che gode di una
nome. rinominazióne, sf. ant . fama, rinomanza. 0
rinomo (rinnómo), sm. ant . e letter. rinomanza, fama
nnosporidio. rinossato, agg. ant . rinsaldato (un dito che ha
.). rinòvo, agg. ant . di rinovo (con valore avveri)
col part. pass, rinquèsto). ant . sollecitare a prendere provvedimenti.
lunga la faccia. rinsaccare (ant . rinsacare), tr. { rinsacco
sm. (plur. -chi). ant . violento moto ondoso; vortice
da rinsaccare. rinsalare, tr. ant . condire una vivanda con sale durante
rinsecolare, intr. { rinsècolo). ant . meravigliarsi, stupirsi di nuovo.
rinsegnare, tr. { rinségno). ant . e letter. indicare nuovamente una