. ragazzo e deriv. rége (ant . règge, règgi, réggio, rige
tr. (règero). letter. ant . mandar fuori. fr
regèsta, sf. letter. ant . narrazione. fra giordano,
. (plur. anche -e). ant . nella chiesa medievale, porta o
regcentale { regentalé), agg. ant . scherz. professorale. bruno,
), intr. { reggèntó). ant . esercitare la funzione di reggente.
. da reggente. reggènte (ant . regènte, reggiènte), sm.
. e f. (femm. ant . anche -a). nei comuni e
e e 5. ant . capo o funzionario di un ufficio amministrativo
. reggere). reggènza (ant . regènsa, regènza), si.
potere: -reggere lo 11. ant . costanza (dei venti). scettro
10 son colei che regge règgere (ant . e diati rècere, règere, règgiare
reggetta. reggètto, agg. ant . respinto. dandolo, lx-3-28
, sf. (plur. -e, ant . anche -ié). ilcomplesso di
. da reggiano. reggiano (ant . reziario), agg. che è
reggere. reggiana, sf. ant . espressione in dialetto reggiano.
.). reggidézza, sf. ant . stato di totale asservi
n. 12. reggimentato (ant . regimentató), agg. inquadrato
), con aferesi. reggiménto (ant . regeménto, regiménto, regiminolo,
11 reggimenti. 2. ant . supremo potere politico (con partic.
divisioni. 4. per estens. ant . direzione e guida esercitata su persone
5. figur. letter. ant . dominio assoluto esercitato dalla passione amorosa
a morir corro. 6. ant . e letter. atto, gesto,
tutte l'interiora. 7. ant . proprietà, modo di essere.
in generale. 8. figur. ant . governo di sé, controllo morale
quelle degli altri. 9. ant . regime di vita (con riferimento all'
privò di vita. io. ant . sostentamento fisico e materiale. -reggimento
zimento de casa. 11. ant . mantenimento di uno stato privilegiato.
in reggimenti. 15. ant . ordine di servizio; disposizione o direttiva
l'uomo necessariamente. 16. ant . il reggere; sostegno; basamento;
alla difesa. 17. figur. ant . base, fondamento. albertano volgar
, v. regina. reggino (ant . remino), agg. che si
o vi risiede. 2. ant . che risiede a reggio emilia, reggiano
(raggiòla), sf. marin. ant . riparo di tavolato che veniva inchiodato
reggiòlo { regiòló), sm. ant . reggiòla (v. reggiòla2
. (riggitanu), che è dall'ant . forma rijitanu (cfr. il
reggitivo (regitivo), agg. ant . atto a reggere, che ha
deriv. da reggere. reggitóre (ant . reqeóre, regedóre, regidóre, regitóre
; re- gion. -tòrci). ant . e letter. governante, amministratore
reggere. reggiuòla, sf. ant . cancellerò della recinzione del presbiterio o
v. reame. regiaménte (ant . reggiaménté), aw. con lusso
. regillo, agg. letter. ant . magnifico, sontuoso. fr.
deriv. regimine, sm. ant . direzione; guida. fra
da regime1). regina (ant . ragina, reggina, regina, rigina
ted. regensburg. règio1 (ant . róggio), agg. (plur
coniug.: cfr. gioire). ant . rallegrarsi. - anche sostantiparnaso italiano
= fr. réjouir, per l'ant . esjouir, da jouir (v.
fenomeno). 6. astrol. ant . segno regionale: ciascuno degli otto
suoi superiori. 7. gramm. ant . che indica il paese di provenienza