azione da quantizzare. quanto1 (ant . cuantu, quamto, quante, quantu
tr. (refiésco, refiéschi). ant . rinfrescare l'organismo. -anche assol
deriv. refino, agg. ant . finissimo, raffinato. -panno refino
. riflettere. reflettato, agg. ant . abbagliato da riflessi lu
riflettere. reflibbare, tr. ant . riallacciare, fermare con una fibbia
intr. (reflorisco, reflorisci). ant . rifiorire. - al figur.
nylon). 4. sm. ant . rigurgito della corrente di un corso
tr. { refuòco, refuòchi). ant . incendiare, mettere a fuoco.
'. refóso, sm. ant . musulmano sciita della persia. lettera
intr. (refrago, refraghi). ant . essere d'avviso contrario; opporre
tr. (refrico, refrichi). ant . sfregare, frizionare ripetutamente.
l'umido radicale. 2. ant . ristoro. giulio dati, 1-82
di refrigerare), agg. (ant . reffrigerante). che ha la funzione
essere una meraviglia. refrigerare (ant . rafrigerare, refregerare, refriggerare,
refrigerativo (rifrigerativo), agg. ant . che ha la proprietà di abbassare
, di refrigerare), agg. (ant . rifrigeralo). gradevolmente fresco (
dal dizionario delle professioni. refrigeratòrio (ant . rifrigeratòrio), agg. che
femm. di refrigeratore. refrigerazióne (ant . refrigirazióne, rifrigerazióne, rifrigger azióne
una polmonite. 6. figur. ant . sollievo da pene o angosce; consolazione
refrìgere, tr. { refrìgio) ant . rinfrescare, refrigerare. - anche
freddo '. refrigèrio (ant . refliggèrio, refrigero, refrigèrio,
e deriv. refùdio, sm. ant . insieme degli avanzi di un banchetto
rifondere). refuso2, sm. ant . ripudio. campanella, 952:
refutare). refutàggio, sm. ant . rinuncia formale a un proprio diritto
di refutare), sm. dir. ant . chi ha rinunciato a un proprio
escluder tutti. refutanza, sf. ant . rinuncia a esigere un credito o
, rifutaré), tr. ant . rifiutare, non accettare ciò che viene
refutatàrio, sm. dir. ant . persona che subentra in un diritto
refutativo (rifutativo), agg. ant . che serve a confutare un'affermazione
, agg. (refudato). ant . spregiato. bibbia volgar.,
(refudazóne, rifutazióne), sf. ant . e letter. rinuncia solenne al
. refuto, sm. ant . rifiuto, diniego. lamenti
verb. da regalare. regalare (ant . regallare; dial. rigalaré),
un voto troppo alto. 5. ant . e letter. onorare, riverire qualcuno
, che è dal fr. régaler (ant . regalir, dal 1350) '
». regalataménte, aw. ant . con lusso e ricchezza; molto
a cajano. 3. ant . e letter. onorato, riverito,
. regalatóre, sm. ant . chi regala, chi offre doni.
. regàlia1 (: regalia; ant . e disus. ragàlia, regàglia,
regalìolo, sm. letter. ant . scricciolo. p. æl
regalizia (regalìcia), sf. ant . diritto pertinente al sovrano o a
comp. di regale1. regalo (ant . regallo), sm. ciò che
regalo nascosto '. 3. ant . e letter. piacere, fonte di
». régamo e règamo (ant . rigamo), sm. region.
= etimo incerto. regata (ant . e disus. ragata, ragatta,
costume. 2. per estens. ant . gara di corsa di cavalli.
. 3. per simil. ant . gara; contesa. parabosco,
. da regatare. regatante (ant . regattanté), sm. e f
pres. di regatare. regatare (ant . ragattare, regattare), intr.
(regattu, rigactu), sm. ant . nella locuz. a regato: