e deriv. reconoscianza, sf. ant . figura simbolica dipinta sullo scudo o
le reconoscianze. = dal fr. ant . reconoissance 'arme feudale, segno di
', che è dal fr. ant . recorder 'ricordare '; è attestata
recredentare, tr. (recredènto). ant . costringere a dichiararsi vinto.
recrementìzio, agg. ant . che è elaborato ed emesso da
recremento. recreménto, sm. ant . scoria, residuo. -in partic
marini. 2. fisiol. ant . secrezione organica. tramater [s
deriv. recrèto1, agg. ant . che ritira la propria adesione intellettuale
, di recriminare), agg. ant . giudicato negativamente, criticato, disapprovato.
recrovire, tr. (recròvo). ant . ricoprire. paganino bonafè,
. rectistìrpio, agg. letter. ant . che ha il tronco diritto (
intr. { rectògradó). letter. ant . muoversi in linea retta.
. recusabóndo, agg. letter. ant . che rifiuta, che non accetta
deriv. rèda, sf. ant . e letter. successore ereditario,
facultà. 12. bot. ant . la capsula poricida del papavero,
(ridamare), tr. letter. ant . corrispondere, contraccambiare l'amore.
redamare), agg. letter. ant . contraccambiato, corrisposto nelr amore.
. redamazióne, sf. letter. ant . sentimento d'affetto reciproco, corrisposto
), tr. (rèdo). ant . e letter. ricevere per successione
tr. { rèdo). letter. ant . provvedere del necessario. iacopone
. di redarguire), agg. ant . che rimprovera, giudica, accusa aspramente
. da redarguire. redarguire (ant . ridarguire), tr. (redarguisco
dond'ella discende? 3. ant . opporre alle asserzioni altrui affermazioni diverse
né redarguitivo. 2. sm. ant . argomentazione addotta per confutare un errore
, sommamente esecrabile. 3. ant . contraddetto, confutato (un'opinione)
estinte. redarguitóre, sm. ant . chi rimprovera o giudica severamente azioni
di marco. 2. ant . argomentazione, per lo più volta a
sm. (femm. -tricé). ant . che eredita o è destinato ad
collaboratori. redatto2, agg. ant . ridotto, trasformato. solino
. redazióne2, sf. ant . il condurre a una determinata condizione
reddire per rediré), agg. ant . accosto, vicino. g
(rèddare, rédere), tr. ant . restituire a qualcuno ciò che gli
senese. reddiménto, sm. ant . espressione di gratitudine o di ossequio
deriv. rèddita, sf. ant . rendita, provento, entrata.
. 2. per estens. ant . che esprime gratitudine o riconoscenza per
le piu riducibili. 4. ant . obbligato a fornire una rendita.
. da reddito1. rèddito1 (ant . rèdito), sm. provento,
destino di reddituali. 2. ant . chi percepisce interessi su somme investite
). reddizióne, sf. ant . prestazione. fra cherubino,
anche di area galloromanza (cfr. ant . lomb. ridi, piemont. reid
agg. (reduto). ant . espresso, manifestato (un sentimento di
(plur. anche invar.). ant . e letter. erede. -
anche reda. réde1, sf. ant . amaca usata nel congo come portantina
(redimire, reemire), tr. ant . redimere (l'umanità peccatrice attraverso
pass, di redemire1), agg. ant . redento. - anche sostant.
, di redìmere), agg. (ant . redèmpto). secondo la fede
del suo redento. 7. ant . ricomprato, riscattato. leonardo,
notte redenta all'ordine. redentóre (ant . redemptóre, redemtóré), sm.
redentorista. redènza, sf. ant . redenzione. lotto pisano,
suff. redènzio, sf. ant . redenzione, salvezza eterna.