, n. io. quantità (ant . quantetà, quantitade, quantitate),
poteva esser ripreso. 9. ant . allegare, addurre (come prova,
con perpetuo onore. 11. ant . pronunciare, enunciare a viva voce
, di recitare), agg. (ant . ricitato). detto, pronunciato
un rimorso recitato. 6. ant . narrato, riferito, esposto, descritto
testé recitato equipaggio. 7. ant . allegato (come prova, come esempio
sm. (femm. -trice). ant . e let- ter. che recita
ha raccontata lui. 2. ant . e letter. che recita in una
non più versi belli. 3. ant . che narra, riferisce, espone,
deserti di spirito filosofico. 4. ant . scrittore. anonimo romano, 1-150
recitatura (ricitatura), sf. ant . recita. libumio, 3-62:
la norma fiorentina. 6. ant . in senso concreto: spettacolo teatrale,
chissà quante volte. 8. ant . narrazione, esposizione, discorso.
recere. rècito, sm. ant . recita di preghiere. leti
amore. reclamatóre, sm. ant . chi reclama; reclamante. buonafede
agente da reclamizzare. reclamo (ant . e disus. reclammo, riclamo)
ritorni in famiglia. 4. ant . invocazione, richiesta di aiuto.
da reclamare. reclarato, agg. ant . chiaro, luminoso. -anche al
di van desìo. reclinare (ant . riclinare), tr. letter.
te prediletto. 2. ant . adagiare, deporre, posare; appoggiare
sullo stelo. 3. ant . e letter. posato, adagiato;
appassionatamente. 4. figur. ant . e letter. rivolto, intento.
base. reclinatòrio, sm. ant . luogo per riposare. -al figur
.: cfr. includere). ant . rinchiudere; segregare; imprigionare.
apertura '). recluso (ant . rechiuso, reclàuso, recluxo,
muore il fratello. 2. ant . e letter. racchiuso, nascosto;
). rècluta (raro recluta; ant . rècruda, rècruta, recrutta,
: la voce. 3. ant . reclutamento o arruolamento di soldati (
ladruncoli un birro travestito. reclutare (ant . riclutare), tr. (rècluto
quello degli avversari. a. ant . nutrire, ristorare. magalotti,
), intr. (recògito). ant . meditare, riflettere considerando attentamente fra
'. recogitazióne, sf. ant . considerazione attenta, riflessione, meditazione
deriv. recognitóre, sm. ant . magistrato della repubblica veneta con funzioni
recòlere, tr. (récolo). ant . ricordare con venerazione. sacchetti,
ricolètta, ricollècta), sf. ant . imposta ordinaria sui beni o redditi dei
v. recolletto). recollètto (ant . reccollètto, reco lièto), sm
e famoso missionario. 2. ant . mescolanza, raccolta. lorenzo de'
recollettóre (recollectóre), sm. ant . esattore di imposte, tasse,
recolligere). recollezióne, sf. ant . raccolta. s. agostino
recolligere, tr. (recólligo). ant . raccogliere col pensiero, considerare
récoma, sf. bot. ant . varietà di rabarbaro. landino
recomendato, reconmandato, ricomandató). ant . affidato alla cura e alla protezione
zióne, recommendazióne), sf. ant . intervento a fa vore
recómbere, intr. letter. ant . giacere; trovarsi.
'. recomènda, sf. ant . ricompensa. sercambi, 2-i-35
deriv. recommendànzia, sf. ant . rapporto feudale di protezione da parte
recommissióne (recomissióne), sf. ant . affida mento di un
, tr. (: recòmodo). ant . rivedere e correggere un testo
tr. (recòndo). letter. ant . serbare, conservare, custodire.
conmandare, ricomandarè), tr. ant . affidare una -come formula epistolare, per