, tipico nel lomb. e lig. ant .; la palatalizzazione del nesso
oggettare> tr. (oggètto). ant . presentare alla considerazione di una persona
donna che non amava. 3. ant . in qualità di oggetto, distinto dal
accostamento a oggetto1. oggetto1 (ant . obgètto, ogètto), sm.
. obietto1. aggètto2, agg. ant . posto dinnanzi, esposto in vista
oggezióne (oggezzióne), sf. ant . obiezione, critica, contestazione.
. obiezione. òggi (ant . ògge, àgi, àie),
oggidì (òggi dì, oggiddì; ant . àgi dì), aw.
. oggiaianare, intr. letter. ant . biasimare, criticandola in modo preconcetto
oggidianata, sf. letter. ant . espressione di biasimo o lamentela preconcetta
. oggidianismo, sm. letter. ant . atteggiamento di chi biasima per preconcetto
). oggimài (òggi mai; ant . oggiomài, oggiumài, ogimài,
perizia '. oghétto, sm. ant . segnale militare d'allarme. citolini
. = dal fr. ogive (ant . augive), deriv. probabilmente
. oglieraro, sm. ant . venditore, mercante d'o
. ognidì. ógni (ant . ogne), agg. indef.
, agg. indef. invar. (ant . anche femm. -a)
il suo pensiero. 5. ant . tutto, tutto intero. boccaccio
.). ogniclemènte, agg. ant . clementissimo (ed è appellativo di
36. ^ ogniclemènzia, sf. ant . clemenza estrema, straordinaria; benignità
ognindì, ognindìe), avv. ant . e letter. ogni giorno, giorno
ogniòtta [ógni òtta), avv. ant . e letter. ognora, sempre
ognissanti. ognisapiènte, agg. ant . onnisciente. bianco da siena
ognòmo, agg. indef. invar. ant . tutti. leggenda di s.
). ognoraché, cong. ant . ogniqualvolta che. borghini, 6-iii-327
. indef. invar. dial. ant . ogni, qualunque, qualsivoglia.
(femm. anche -a). ant . qualunque, qualsiasi. mostacci,
ognora. ogósto, sm. ant . e dial. agosto.
[òhu, ohù), inter. ant . e letter. per esprimere un
e * aspetto '. oli (ant . oì), aw. con valore
della prosa. = voce dell'ant . fr. (da cui il mod
oilà. oilmè, inter. ant . esclamazione di dolore: ohimè
onta. 0101, sm. ant . tormento, sofferenza, travaglio,
uxuta. oisé, inter. ant . e letter. esprime, con riferimento
etimo incerto. oitù, inter. ant . e letter. esprime, con riferimento
gabon. ola1, sf. ant . insieme dei rami della palma,
v. olla1. olà1 (ant . ò là), inter. serve
sm. (plur. -chi). ant . corriere che nell'impero ottomano aveva
olando, agg. e sm. ant . olandese (anche con valore
. oliandolo. olandra, sf. ant . tela d'olanda (v. olanda
olaro [oliavo), sm. ant . venditore di pentole, di olle
(attestato solo all'inf.). ant . uccidere, ammazzare. bonvesin
muschia restata. 2. ant . orzo selvatico (hordeum murinum).
<;. oldano, sm. ant . sostanza resinosa intensamente profumata: ladano
v. anche ladano1 per le var. ant . làldano e làdano.
. pass, olduto, oldùo). ant . apprendere con l'udito; udire
'olivo '. olea2, sf. ant . varietà non identificabile di pietra preziosa
(olegìneo, olleàgino), agg. ant . uva, vite oleagina (
deriv. oleare2, agg. ant . che ha * la proprietà di