moltiformeménte), avv. letter. ant . in forme molteplici e differenti;
(moltiformità), sf. letter. ant . carattere di ciò che è costituito
(moltilàtero, multilàtere), agg. ant . e letter. che ha molti
ecc. 2. sm. ant . figura piana delimitata da più lati
multiloquax -dcis. multiloquacità, sf. ant . abitudine di parlare molto, ininterrottamente
multilòquio (moltilòquio), sm. ant . e letter. disposizione o tendenza
. da multiparo. lyiultìparo (ant . moltìparo), agg. che ha
multìpeda (moltìpeda), si. ant . millepiedi. landino [plinio
, sm. (plur. -i; ant . anche -ie). anat. ciascuno
private). 16. ànat. ant . occhio del ginocchio: rotula.
. -occhiùccio, occhiuzzo (plur. ant . anche -e). nuccoli,
aelle palpebre. occhioglano, sm. ant . paggio dei ministri dell'antico impero
, giovane servitore '. occhiolino (ant . occhiollino), sm. occhio,
e fanno segno. 6. ant . strumento usato dagli orafi per forare
occi (òci), inter. ant . come esclamazione che indica sbigottimento
306-314. occide, sf. ant . rovina, morte morale e spi
occidentale, aeg. (plur. ant . anche occidentai] superi,
climaterra. 7. sm. ant . occidente. lorenzo de'medici,
azione da occidentalizzare. occidènte (ant . ocidènte), sm. astron.
). (decìdere1, intr. ant . tramontare. cecco d'ascoli,
). occìduo, agg. ant . e letter. che tramonta all'
occino, sm. medie. ant . edema dell'occhio. pietro
(occipìcio, occipitro), sm. ant . e letter. occipite, nuca
o seguita da una brusca (ant . occurènte, occurrènte). che è
l'occorrente. 2. ant . che accade, che avviene, che
in lo sonno esser vere.. ant . che si fa incontro, che accorre
suo consiglio. (decorrènza1 (ant . occorènza, occorrènzia, occurènzia,
il proprio coraggio. 6. ant . concorso di circostanze, di cause
, v. occorrenza1. occórrere1 (ant . occòrere, occorrere, ocórere,
la presenza di dio. 4. ant . opporsi, frapporsi; contrastare; affrontare
, nata una figliola. 6. ant . andare, recarsi; presentarsi, comparire
dio ove lavorano. 7. ant . riguardare, essere di competenza.
tal loro disigno. 8. ant . venire come conseguenza, derivare (in
grande pericolo. 9. ant . presentarsi a intervalli regolari; ricorrere
che stessero chiuse. 10. ant . concorrere, contribuire, cooperare a
). occorriménto, sm. ant . e letter. il venire in
, di occorrere1), agg. (ant . occurso, ocòrso). capitato
chiari, 1-iii-154: 6. ant . e letter. venuto in mente,
occórso3 (occurso), sm. ant . e letter. l'incon
verb. da occultare. occultaménte (ant . occoltamènte, ocultamènte), avv
porta della purgazione. 7. ant . lontano dal consorzio umano. seneca
solo occultamente. 8. ant . idealmente, mentalmente. galileo,
occulto. occultaménto, sm. ant . e letter. l'occultare,
riconosciuto. 3. astron. ant . occultazione. g. b.
provvedere al pubblico bisogno. bacoccultare (ant . occoltare, ocultare), tr.
. (superi, occultatissimaménte). ant . con la massima segretezza, di
di occultato. occultativo, agg. ant . che vale o che tende anascondere o
deriv. da occultista. occulto (ant . occólto', dial. oculto),
occupante. occupare (ant . ocupare), tr. (òccupo