, di munire), agg. (ant . monito', superi, munitìssimo)
, tr. (muniziono). ant . rifornire una piazzaforte dei mezzi necessari
agente da munizionare. munizióne1 (ant . moniciòne, monizióne, munigióne),
), si. (plur. ant . anche -e). complesso delle
qua. 15. letter. ant . scalfittura, incrinatura nella compattezza di
arduo spiritai viaggio. 25. ant . eccesso, esagerazione, smoderatezza,
per lo profondo oltraggio. 26. ant . passaggio, transito. balducci pegolotti
verace. = dal fr. ant . oltrage (mod. outrage) e
orecchiabilità oltraggiosamente ruffiana. 5. ant . eccessivamente, troppo. v.
comp. di oltraggioso. oltraggióso (ant . oltragiósó), agg. lesivo
teco avere accordo. 10. ant . eccessivo, soverchio, smodato; che
s. paolo. 11. ant . oltracotante. fiore, 207-2:
coraggioso. = dal fr. ant . oltrageux, deriv. da oltrage (
oltragravóso (óltra gravóso), agg. ant . letter. che affligge, tormenta
. oltramagnànimo, agg. letter. ant . infinitamente magnanimo. salvini,
. oltrammiràbile, agg. letter. ant . che suscita somma ammirazione.
oltremontano. oltramontare, sm. ant . tramonto. ulloa [castagneda
tr. (oltrapago, oltrapaghi). ant . pagare o ricompensare in misura superiore
deriv. oltrapiacènte, agg. ant . e letter. che ha aspetto
particella pronom. (óltro). ant . e letter. procedere avanti,
(dial. oltrascrito), agg. ant . scritto o nominato poco
oltraselvàggio { filtra selvàggio), agg. ant . che è in stato di
. oltrato, agg. ant . vinto, sconfitto. tommaso
perdona. = dal fr. ant . oltre, outrè (nel 1200)
.). oltravìa, avv. ant . oltre un luogo determinato. aretino
. oltraggio. oltre (ant . òltra, óltri), prep.
corradicale del pron. dimostrativo ille, ant . ollus 'egli, quello ')
(oltracelèste), agg. letter. ant . che è o appare di origine
da vaghi brividi. 3. ant . in misura superiore rispetto a un
oltregrande (oltragranele), agg. ant . grandissimo, massimo.
. (superi. oltremaravigliosìssimo). ant . e letter. mara- viglioso in
. da oltremare; cfr. fr. ant . oltremarin (nel 1160) e
, oltramiràbole), agg. ant . e letter. che provoca meraviglia per
oltrepassare), agg. (ant . otrapassante). letter. dotato
umano. 3. avv. ant . in modo eccezionale, sommamente.
). oltrepoltróne, agg. ant . che è incredibilmente vigliacco e cialtrone
, olosatro), sm. bot. ant . ma- cerone (smyrnium olusatrum)
. i. olùscolo, sm. ant . e letter. pianticella dell'orto,
ortaggio '. òlveo, sm. ant . recipiente tondeggiante di metallo, usabile
olvidare, tr. letter. ant . dimenticare, obliare.
olzire, tr. dial. ant . uccidere, sopprimere. passione
. omaccétto, sm. ant . e letter. uomo alquanto
omaccio. omàccio (dial. ant . omazo), sm. uomo di
da una certa distanza. omàggio (ant . omàgio; dial. ant. ornalo
omàggio (ant. omàgio; dial. ant . ornalo), sm. stor
treno. 7. letter. ant . potere sentimentale e spirituale esercitato nei
ponte. = dal fr. ant . omage (nel 1130), deriv
ornai (1oimài), avv. ant . e letter. a questo punto
. scient. homarus, dallo scandinavo ant . humarr (cfr. svedese, danese