sm. (femm. -trice). ant . rimuneratore. serdini, 1-39
'. munerazióne, sf. ant . ricompensa per un'opera prestata,
sm. (plur. -a). ant . ricompensa, riconoscimento tangibile, dono
mùngere), agg. anat. ant . vena mungente: contenente il sangue
sopra le rene. mùngere (ant . móngere, mùngiere), tr.
lente. 9. rifl. ant . mettersi a disposizione, essere disposto
offisia. 10. sm. ant . l'insieme delle norme che regolano
officiano (offiziàrio), sm. ant . persona che ricopre una carica pubblica
), agg. (ufficiato; ant . offiziato, oficiado, ufiziato).
uficiatóre, ufiziatóre), sm. ant . e letter. sacerdote che celebra
ufficino), sf. (plur. ant . anche le officina). edificio
più fervido lavoro. 6. ant . officine tartaree: il regno dei morti
della rivista. 12. ant . e letter. locale, vano,
lat. officina, dalla forma più ant . opificina (plauto), de-
. offirmare, tr. ant . confermare, rafforzare. alberti
agg. (offer- mato). ant . confermato, rafforzato. alberti,
offriménto [offeriménto), sm. ant . offerta. piccolomini, 10-150
d'azione da offrire. offrire (ant . e letter. offerire; ant.
(ant. e letter. offerire; ant . oferire, ofrire \ dial.
. oferire, ofrire \ dial. ant . offeriri), tr. (indie
(indie, pres. òffro', ant . e letter. òffero o offerisco,
letter. òffero o offerisco, offerisci', ant . offrisco, off risei', pass
. rem. offrii o off èrsi', ant . e letter. offerii', fut
letter. offerii', fut. offrirò', ant . e letter. offerirò', ant
ant. e letter. offerirò', ant . of ferrò', condiz. pres.
ferrò', condiz. pres. offrirti', ant . e letter. offerirei', ant
ant. e letter. offerirei', ant . offerrèi; part. pass, offèrto
offerrèi; part. pass, offèrto; ant . e letter. offerito).
rendeva allegro. 2. ant . presentare, immettere in una compagnia
mesi senza anticipo. 4. ant . proporre in sposa; dare in matrimonio
occorso gli spagnuoli. 16. ant . pronunciare, profferire (un discorso)
presenza di tutti. 17. ant . dare la libertà a un prigioniero con
chiedermi un tal sacrifizio. 24. ant . pensare, ritenere. pontano,
distesa di verde. 26. ant . volgersi, rivolgersi (lo sguardo)
òffro (òffero), sm. ant . offerta. r.
di genere. offuscàggine, sf. ant . offuscamento. n. franco
presenti. 5. ant . condizione di abbandono, di oblio.
azione da offuscare. offuscare (ant . offoscare, ofuscare), tr.
vampa della gloria. 5. ant . aggrottare (le ciglia: per minacciare
). offuscativo, agg. ant . che dipende dall'offuscamento della vista
, di offuscare), agg. (ant . offoscato). reso fosco,
siamo caramente abbracciati. 6. ant . scarsa comprensibilità; complicatezza, confusione
(plur. m. -chi). ant . offuscato, fosco.
(oficardèlon, oficardèlone), sm. ant . sorta di pietra preziosa, forse
v. ofidio). ofidio (ant . ofìdion), sm. ittiol.
'coda '. ofite (ant . ofites), sf. (rar
ofìteo, agg. miner. ant . marmo ofiteo: ofite.
v. ofictidi. ofiuco (ant . ofiucco), sm. (plur
. ofiusa, sf. bot. ant . sorta d'erba che si riteneva
ogèno, agg. numer. ordinale. ant . ottavo. bonvesin da la