multifarietà, sf. letter. ant . carattere di ciò che è o
(obrìzio, obrizzo), agg. ant . e letter. raffinato al crogiolo
persona essere invitata. = var. ant . di esequie (v.),
di un verbo obsidère non attestato. ant . assediato. sanudo, iii-18
. òbside, sm. letter. ant . persona consegnata o presa
obsidiare, tr. (obsìdio). ant . assediare. cesare volgar.
pass, di obsidiare), agg. ant . assediato. -al figur.:
pass, di obsòlvere), agg. ant . sciolto da vincoli o impegni
: cfr. solvere). ant . sciogliere da un vincolo. -in partic
'). obsoviogaro, sm. ant . pianta fornita di proprietà medicinali,
incerto. obstaculità, sf. ant . condizione di ciò che è
obtalmia (obstalmìa), sf. ant . infiammazione dell'occhio, oftalmia.
paretimologico. obtalmo, sm. ant . sorta di pietra a cui gli
(attestato solo all'infinito). ant . ottenere. bonfadini, 47:
(v. ottenere), rifatto sull'ant . tegnire (cfr. bolognese e
obumbraménto [obbumbraménto), sm. ant . e letter. diminuzione o cessazione
. di obumbràre), agg. ant . che opera in una persona pervadendone
obbumbrare, obombrare), tr. ant . e letter. coprire d'ombra,
penne. obumbrazione, sf. ant . e letter. oscuramento, offuscamento
obusióne (obbusióne), sf. ant . uso errato, abuso, cattiva
voltare '). oc (ant . òca, òco), avv.
', ecc. oca1 (ant . deca, òga), sf.
. occasione. ocazzo, sm. ant . maschio dell'oca (con gioco
tr. (ócco, òcchi). ant . lavorare con l'erpice o con
poeticamente vitale. 2. ant . intenzionalmente, volutamente. s.
bene. 4. dir. ant . cercare di invalidare o infirmare un
inondazione del fiume. 3. ant . modificato dall'occasione o dalle circostanze,
de la materia. occasione (ant . occhióne), sf. circostanza,
de l'eterno occaso. 7. ant . caduta nel peccato. antonio da
orizzonte delimitato dall'ovest geografico e ant . uccello. dal punto in
occecato (obcecato), agg. ant . incapace di strutto, ridotto in
(obcecazióne), sf. letter. ant . il rendere cieco; accecamento.
occellare, intr. (occèllo). ant . uccellare, catturare volatili.
(ocèlla), sf. dial. ant . uccello. trattato di falconeria volgar
occhiàia, sf. (plur. ant . anche -a). cavità
. da occhio. occhialàio (ant . e dial. occhialaro), sm
di lucertole. 9. agg. ant . che è proprio, che riguarda
e di pignoleria). occhiali (ant . ochiali), sm. plur.
di migliori occhiali. 3. ant . paraocchi cuciti alla testiera del cavallo.
. occhialière, si. plur. ant . paraocchi cuciti alla testiera del cavallo
occhiàmpio, agg. letter. ant . che ha occhi grandi e molto
. da occhio. occhiata1 (ant . ochiata), sf. sguardo per
del mondo scientifico. 7. ant . e letter. occhio livido a causa
da occhio. occhiatura1, sf. ant . modo di guardare, espressione degli
intr. (occhibàglio). letter. ant . rimanere abbagliato. cavalca
occhiballiate. occhibàgliolo, sm. ant . barbaglio, bagliore. fra
), tr. (occhièllo). ant . fornire una tomaia, una vela
suff. dimin. occhiétto (ant . occhètto), sm. occhio piccolo
occhio. occhino2, agg. ant . che è proprio, che si
, né caputa. òcchio (ant . e dial. èchio, òcio,