abominabile. abominaménto, sm. ant . l'abominare, abominazione; cosa
abominanza (abbominanza), sf. ant . abominazione. fra gidio [crusca
cotanto propria di dio. 3. ant . ufficio, incombenza. ceffi,
le sue appartenenze. 4. ant . relazione, attinenza. c.
palla dello strumento. 6. ant . interessare, importare. varchi,
partis. apparteniménto, sm. ant . pertinenza. testamento di lemmo
con la particella pronom.). ant . appassire. simintendi, 2-164:
di appassare), agg. ant . appassito. simintendi, 2-229
triste. appassitura, sf. ant . appassimento. paoletti, 1-2-135
tr. (appassóno). agric. ant . mettere il bestiame nella passonaia.
.). appastare1, tr. ant . impastare. -al rifl.:
). appatrino, sm. ant . e dial. prete confessore.
padrino). appaurito, agg. ant . impaurito, pieno di timore.
sentenza contro. 3. sm. ant . che sfida; che invita a battaglia
più valenti appella. 4. ant . invocare. iacopone, 74-2:
n'appello testimonio. 5. ant . incitare. petrarca, 33-8:
il popolar favore. 6. ant . sfidare a duello, a battaglia.
si fa inante. 7. ant . accusare, incolpare. malispini,
. tardo appellaiorius. appellazióne (ant . appéllagióne), sf. disus.
poteva lanciare. 7. ant . disfida. tasso, 19-115:
della giuria. 11. locuz. ant . sapere, conoscere una cosa per
si sentono appena. 4. ant . appéna che: forma ellittica, nella
). appèndere2, intr. ant . sovrastare. cicerone volgar.
-icis. appendlcolo, sm. ant . appendice, organo a forma appendicolare
appennecchiare, tr. (appennécchio). ant . ridurre, disporre in pennecchi (
. apenninus. appensaménto, sm. ant . pensiero grave e continuo, meditazione
la particella pronominale (>appènso). ant . pensare, por mente. bartolomeo
. (superi, appensantissimaménte). ant . pensatamente, scientemente, con deliberazione
, di appensare), agg. ant . già pensato; preveduto; premeditato.
. { appercepisco, appercipisci). ant . percepire, intendere. -anche intr.
apperpetuare, tr. (apperpètuo). ant . rendere perpetuo, perpetuare.
tr. (appèrtico, appèrtichi). ant . percuotere, torturare, uccidere,
.). appertinènte, agg. ant . pertinente. ariosto, 41-60:
, di appendere), agg. (ant . appendutó). attaccato, sospeso
estate lontana. 2. ant . impiccato. livio volgar.,
de'curiazi? 3. ant . pesato, giudicato. iacopone,
appestava. 5. intr. ant . prendere la peste. caro,
appetire). appetévole, agg. ant . appetitoso. = cfr. appetibile
natura non fosse scaduta. appetire (ant . appètere), tr. { appetisco
non appetiscono. 4. ant . assalire. ugurgieri, 369:
). appetitévole, agg. ant . appetitoso, gustoso. soderini
mangiare. 6. medie. ant . appetito canino: malattia caratterizzata da
sm. (femm. -trice), ant . che prova desiderio, che desidera
..]. 5. ant . ghiotto. soderini, ii-171:
appettare, tr. [appètto). ant . porre davanti, presentare; prospettare
.: cfr. piacere). ant . piacere, riuscire gradito, essere accetto
). appiacére2, sm. ant . piacere, favore, gradi
*. 8. intr. ant . e dial. salire. iacopone
a pindaro. 4. figur. ant . menzognero, fallace. fra giordano
ma veracissime. appiastratila, sf. ant . lo stendere a guisa di impiastro