Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. I Pag.46 - Da ABITUALITÀ a ABITURO (1 risultato)

uomo avesse fatto. 3. ant . vestito nello stesso modo. dante

vol. I Pag.530 - Da ANTOCARPO a ANTRISCO (2 risultati)

mormorò con tristezza. 2. ant . minerale noto agli antichi, che lo

col suffisso -osi. antrisco (ant . anche entrisco, enterisco), sm

vol. I Pag.532 - Da ANTROPONIMIA a ANZI (6 risultati)

'taglio '. anulare (ant . annulare, anulàrio), agg.

anulato (annulato), agg. ant . fornito d'anello, che porta

'. ànulo, sm. ant . anello. leonardo, 4-434

'. anvito, sm. ant . causa, motivo, ragione.

4. prep. di luogo. ant . davanti a, alla presenza di

colle. 5. prep. ant . a paragone di; al confronto di

vol. I Pag.533 - Da ANZIANATICO a AORISTO (4 risultati)

di mia moglie. 10. ant . anzi pure: al contrario.

posizione prevocalica. anzianàtico, sm. ant . ufficio di anziano. bufi,

). anzinato, agg. ant . nato prima, primogenito.

tr. (aòrco, aòrchi). ant . strangolare - anche intr.

vol. I Pag.534 - Da AORMARE a APE (4 risultati)

pass, di aovare), agg. ant . a forma d'uovo, ovale

apàr, sm. invar. (ant . apara). specie di ar-

indigeno. aparina, sf. (ant . anche aparine, sm. e f

spesso con altri. ape (ant . apa), sf. insetto del

vol. I Pag.535 - Da APELIOTA a APERTO (5 risultati)

». apeliòta, sm. ant . vento di levante. = voce

aperiènte, agg. e sm. ant . lassativo, purgativo.

(v.). aperitivo1 (ant . anche apritivo), agg. e

aperitivo1). apèrta, sf. ant . apertura, valico. dante,

, di aprire), agg. (ant . e dial. aprito;

vol. I Pag.537 - Da APERTOIO a APERZIONE (3 risultati)

. apertóio, sm. ant . apertura, sfiatatoio. vasari

apertóre, agg. e sm. ant . aperitivo. bencivenni [crusca

'. aperzióne, sf. ant . apertura; lussazione. bencivenni

vol. I Pag.539 - Da APLACENTATO a APOCINO (1 risultato)

lepre di mare. 2. ant . specie di spugna (così denominata

vol. I Pag.540 - Da APOCIZIO a APOLIDE (4 risultati)

, l.). 2. ant . ossicino della rana. domenichi [

. da apodittico. apodittico (ant . apodìpticó), agg. (plur

; 1 dimostrativo '. àpodo (ant . anche sf. àpoda e plur.

. apoflemmatismo, sm. medie. ant . secrezione di catarro; rimedio per

vol. I Pag.541 - Da APOLITICITÀ a APOPLESSIA (1 risultato)

religione. 4. locuz. ant . stare in apollo: banchettare lautamente

vol. I Pag.542 - Da APOPLETTICO a APOSTEM AZIONE (6 risultati)

giustificasse il loro. 2. ant . angelo apòstata: ribelle. cavalca

da loro abbandonata. 2. ant . corrompere, traviare. ottimo,

-i ed -e). medie. ant . ascesso. iacopone, 48-6

intr. (apostèmo). medie. ant . venire in suppurazione. bencivenni

apostemare), agg. medie. ant . andato in suppurazione, suppurato.

apostemazióne, sf. medie. ant . il formarsi dell'apostema, suppurazione

vol. I Pag.543 - Da APOSTEMOSO a APOSTOLO (7 risultati)

apostemóso, agg. medie. ant . affetto da apostema. crescenzi

1 posteriormente'. apostilla, sf. ant . postilla. lettere e istruzioni

all'appostolato. 2. ant . pontificato. p. f.

apostolo '. apostolicale, agg. ant . apostolico; pontificale.

. da apostolico. apostòlico1 (ant . appostòlico), agg. (plur

4. locuz. avverb. ant . alvapostolica: secondo l'usanza degli

apostòlico2 (appostòlico), sm. ant . papa. cantilena di giullare

vol. I Pag.544 - Da APOSTROFARE a APPACIFICARE (6 risultati)

alto. 7. sf. ant . apostola: donna che ha udito gli

. apostrofataménte, avv. ant . con l'apostrofo. salvini

gioia. apostrofatura, sf. ant . il mettere l'apostrofo.

da apostrofare2. apostrofazióne, sf. ant . il porre l'apostrofo.

'». apostutto, avv. ant . alla fine, dopo tutto.

apòzzima), sm. farmac. ant . decotto di erbe medicinali (per lo