ispecie a mensa ». dozzinale (ant . e dial. dozinale, dozzenale,
draconica (anche sf.: draconica, ant . draconice): draconite.
. draconico2. draconite, sf. ant . miner. pietra che si supponeva
'). dracònzia, sf. ant . draconite. landino [plinio
dragonzio. dracopopòde, sm. ant . mostro favoloso con aspetto di serpente
ruota. 2. ittiol. ant . ippocampo. mattioli [dioscoride]
4 forma '). draghinassa (ant . draghinazza), sf. scherz.
. 1 drago (ant . e letter. draco), sm
rictu nocet ». dragomanno (ant . drugomanno), sm. interprete
'piccolo drago '. dragóne (ant . e letter. dracène). drago
centro della terra. -meteor. ant . tromba d'aria, turbine.
troppo. 3. per estens. ant . e letter. piccola quantità,
. xiii). dramma2 (ant . e letter. drama), sm
, azione scenica '. drammàtica (ant . dramatica), sf. arte drammatica
le drap pamenta). ant . abito, vestito. galileo
drappare. drappare, tr. ant . drappeggiare, vestire, addobbare
pass, di drappare), agg. ant . vestito; drappeggiato, addobbato
drappellare3, intr. (drappèllo). ant . e letter. unirsi in
, di drappellare2), agg. ant . e letter. stretto in drappello.
un capitano senza galloni. drappèllo1 (ant . drapòllo), sm. insegna,
di drappelli sventolanti. 2. ant . stoffa, panno (specialmente in pezzi
sec. xii). drappèllo2 (ant . drapòllo), sm. piccola unità
. = deriv. dal provenz. ant . tropel (da trop * molto '
= etimo incerto. drappière (ant . drappièri, drappière>), sm.
xii). drappolano, sm. ant . tessuto pregiato di lana.
'. dretanaménte, avv. ant . posteriormente, in seguito (nello
dretano (drietano), agg. ant . che viene dopo; posteriore
d rèzza (dréza), sf. ant . treccia. francesco di vannozzo
.). driaca, sf. ant . uccello favoloso, privo di piedi.
(dirizzacrine), sm. invar. ant . drizzatoio. fra
drizzaménto (dirizzaménto), sm. ant . direzione (che si prende muovendosi
alle drizze. drizzare (1dirizzare; ant . dirizare, dricciare), tr
tr. (part. pass. ant . anche dritto). render diritto;
). drizzata, sf. ant . il drizzare, drizzatura.
drizzativo { dirizzativó), agg. ant . atto a drizzare, a dirigere
, di drizzare), agg. (ant . dirizzato, dricciato). reso
'animale '. dromedàrio (ant . rar. dròmeda), sm.
dromóne, sm. marin. ant . bastimento medievale da corsa o da
. drópace, sm. medie. ant . empiastro depilatorio, composto di olio
dropacismo, sm. medie. ant . dropace. mattioli [dioscoride
drucciolatóio (drusciolatóio), sm. ant . cammino, via sdrucciolevole. -
drucciolènte (drusciolènte), agg. ant . sdrucciolevole. ugurgieri, 45:
drucciolévole (drusciolévole), agg. ant . sdrucciolevole. vita di s.
druderìa (drudarìa), sf. ant . atto, maniere, comportamento
egregio. 3. agg. ant . leale, fedele, affettuoso; innamorato
con la lirica provenzale: provenz. ant . drut 'amico, amante ';
. drugomèna, sf. ant . dromedario. latini, i-1009
etimo incerto. drùida (druido, ant . drudo), sm. (plur
tr. (druscisco, druscisci). ant . sdru- scire.
. drùsciolo, sm. ant . luogo sdrucciolevole. ugurgieri,