contrista. 3. agg. ant . chirurgico. straparola, 13-9:
chisciare, tr. agric. ant . sarchiellare. magazzini, 50
. chistétto, sm. ant . misura di capacità per aridi.
chitare, tr. e intr. ant . abbandonare, la sciare
, attraverso 11 fr. quitter (ant . anche quiter) * lasciare libero '
a corde simile alla chitarra. - ant . anche cetra. angiolieri, 91-12
anche sm. crio, cri). ant . grido. meo de'tolomei
deriv. criare2, intr. ant . gridare. bonagiunta. xxxv-1-261
sm. (femm. -a). ant . protetto di un personaggio potente;
, il piano. 3. ant . gran quantità di cose. pulci
in aria cricca. 4. ant . combinazione di tre carte uguali.
abbia in mano. 5. ant . sorta di antico gioco di carte.
origine onomatopeica. cricchia, sf. ant . percossa. g. m
ancora formato. 6. sm. ant . delitto. caro, 9-1-85:
c rimin aménto, sm. ant . colpa. anonimo, 265
criminare, tr. (crìmino). ant . incriminare davanti al tribunale penale.
, di criminare), agg. ant . incolpato, accusato. - anche al
sm. (femm. -trice). ant . chi accusa, accusatore.
accusare '. criminazióne, sf. ant . incriminazione, accusa. maestro alberto
dai gangsters. 3. ant . che costituisce peccato, peccaminoso.
i piedi miei. 4. ant . dannoso, pericoloso, ripugnante.
aspettasse. 6. sm. ant . peccatore. giovanni dalle celle,
'. crina, sf. ant . cresta di una catena mon
. crinàglia, sf. ant . criniera. menzini, 11-88:
settentrionale. crinata, sf. ant . criniera. intelligenza, 217
cfinatura2, sf. ant . chioma; piumaggio. soderini
crine e crino, sm. (ant . plur. femm. crina).
della luna imbianca? 5. ant . e dial. cresta di un monte
tr. (crinisco, crinisci). ant . e letter. avvolgere a mo'
è più vermiglio. 5. ant . e letter. ornato, adorno.
). criòcca, sf. ant . combriccola, consorteria. compagnia
. crippióne, sm. dial. ant . greppia. garzoni, 1-496:
tenebrore di cripta. 2. ant . caverna, grotta. cavalca [
crisano, sm. gerg. ant . denaro. sassetti, io
crisite, sf. bot. ant . crisocoma. landino [plinio
'(dioscoride). crisma (ant . anche crìsima, crismale), sm
loro bizzarrie. 4. ant . cresima. trattato spirituale, 5
crisolàmpide (crisolampi), sf. ant . gemma (nota agli antichi)
. crisòlito, sm. (ant . anche sf. crisòlita, grisòlito)
crisomelace, agg. e sm. ant . specie di cotogno. soderini
crisomelitano, agg. e sm. ant . specie di cotogno. soderini
(cri? òfe), sm. ant . specie nobile di topazio.
cristalleggiare, intr. (cristalléggio). ant . e letter. splendere come
m'appartiene. 7. ant . e letter. bicchiere. chiabrera
l'eterno giovine! 8. ant . e letter. lente. landino
vetro in cielo. 9. ant . e letter. boccetta o fiala di
cristallino. 14. chim. ant . cristallo minerale: salnitro. redi
sono cristianacci. 2. ant . cialtrone, uomo da poco.
deriva diretta- mente dal fr. ant . crestienner che compare nel passo di
giare), agg. ant . cristianizzato. gioberti, ii-217