agg. (anche sm.). ant . e poet. che ha
il colore. chiònne, sm. ant . e letter. fare il chionne:
cotidiano. cotidiano, agg. ant . e letter. quotidiano.
gestazione. 3. anat. ant . placenta. lorenzini, 76:
, cavità '. cotilèdone2 (ant . anche cotilèdo), sm. (
cotissa '. cèto1, sm. ant . pensiero, giudizio, proposito,
-anche agg.: mela cotogna (ant . anche pera cotogna, per la forma
cotógnolo (cotognuòlo), agg. ant . che ha aspetto o sapore di
e cotone). cotonatura (ant . cotanatura), sf. tess.
. cotanatura), sf. tess. ant . operazione di rifinitura della stoffa di
deriv. da cotonare. cotóne1 (ant . anche cottóne), sm. bot
cotorrèro (cotorèró), agg. ant . pettegolo, chiacchierone. tassoni
cotozare, intr. (cotózo). ant . e dial. dormicchiare.
della confraternita del duomo. 3. ant . ampia tunica, con lunghe e larghe
, veste còtta3, sm. ant . capanna lappone. f.
ciotola '. cottame, sm. ant . materiale per la fabbricazione del vetro
cottardita (cotardita), sf. ant . specie di ampia e lunga
, sudiciume. cotticino, sm. ant . manicaretto. g. m.
'. cottìglio, sm. ant . carne cotta. = dal
son cotto spolpato. 7. ant . ridotto in polvere (il terreno:
imo di terra cotta. 8. ant . tenuto in bagno (in un acido
atleta). 10. sm. ant . cibo, vivanda cotta. cavalca
nocivo. 13. sm. ant . scottatura, bruciatura. montigiano,
'. cottola1, sf. ant . collottola, cervice. matteo
coperte da tetti. 3. ant . decotto. libro delle segrete cose
bea la cottura. 4. ant . scottatura, bruciatura; il segno che
fosse un cadavero. 5. ant . abbronzatura. aretino, iii-38:
corpo. 6. figur. ant . ubriacatura, sbornia. salvini,
4 coturno '. coturnice (ant . anche cotornice), sf. ornit
origine onomatopeica. coturnìpede, agg. ant . che ha al piede il coturno
). covale, sm. ant . e dial. grotta di grandi di
avesse lungamente covate. 11. ant . comprimere, impedire. crescenzi volgar
il germoglio. 12. ant . e letter. soprastare; tenere soggetto
ch'ella cova. 17. ant . stare nascosto. bencivenni, 4-20
non passo. 18. ant . stare, abitare. a.
la gente cova. 19. ant . essere buio, fondo; cavo (
china al basso. 20. ant . stagnare (l'acqua; anche il
scorra precipitosa. 21. figur. ant . tardare, indugiare, esitare,
il delizioso ricordo. 3. ant . i frutti (di vite o di
della quarta. 4. figur. ant . intrigo, inganno, raggiro.
e mangiare. covazióne, sf. ant . il covare, cova. bencivenni
. covazzo, sm. dial. ant . cova. g. c
co vèlie, pron. indef. ant . qualche piccola cosa, un nonnulla
covidìgia (covotigia), sf. ant . brama, cupidigia.
còvido (còvodo), sm. ant . antica misura di lunghezza portoghese (
lunghezza '. covidóso, agg. ant . cupido, bramoso. g
le sue imprese e guerre. = ant . ital. settentrionale covedoso, dal lat
dell'assassino. 2. ant . acrobata, saltatore, saltimbanco.
si chiama la contadina. 3. ant . sorta di ballo acrobatico. fagiuoli