Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. III Pag.81 - Da CHINETTO a CHIOCCA (6 risultati)

. -osi. chinétto, sm. ant . tessuto di lana caratteristico della francia

e tien chino. 4. ant . declive. baldelli, 3-100:

acclinis). chino2, sm. ant . china; quasi esclusivamente nella locuz

da chinare. chino3, sm. ant . abitante della cina, cinese.

pianta. chintaie, sm. ant . tose. quintale. nuovi

per cloaca. chiòcca1, sf. ant . colpo, percossa (per lo

vol. III Pag.854 - Da CORSO a CORTE (11 risultati)

dei debiti anteriori. 8. ant . accaduto, occorso. machiavelli,

nell'altra lettera. 9. ant . rischioso, precipitoso. guicciardini,

e troppo corsa. 10. ant . perduto, rovinato. fiore,

corsica '. corsòide, sm. ant . diaspro bianco. landino [plinio

^. corsóio, agg. ant . e letter. scorsoio.

e le orecchie. = fr. ant . courtaud (nel 1438) 4 persona

, sf.). milit. ant . antico cannone di grosso calibro (detto

corto. cortaménte, avv. ant . in forma accorciata; a

. cortana1, sf. milit. ant . antico tipo di bocca da fuoco

courtain. cortana2, sf. ant . spada senza punta. crusca

danese'. cortato, agg. ant . accorciato, abbréviato. giostra

vol. III Pag.856 - Da CORTE a CORTE (1 risultato)

doveva riuscire deputato! 6. ant . casa; piccolo centro abitato.

vol. III Pag.857 - Da CORTEARE a CORTECCIA (5 risultati)

la famiglia degli sbirri. 13. ant . fisco. boccaccio, dee.

e la filanda. -corticina (ant . anche corticino, sm.).

corteare, intr. [cortèo). ant . fare corteo agli sposi; fare

cortéccia, sf. (ant . raro cortéccio, sm.).

corteccia si rinchiude. 6. ant . crosta che si forma su alcuni corpi

vol. III Pag.858 - Da CORTECCIOLA a CORTEGGIARE (2 risultati)

nel treno riservato. 3. ant . corteggio. l. bellini,

suo corteggiamento. corteggiare (dial. ant . cortigiare), tr. (cortéggio

vol. III Pag.860 - Da CORTEGIANO a CORTESE (4 risultati)

e deriv. coltèlla, sf. ant . lima a forma corta e larga.

quasi a corteo. 4. ant . gran festa, con solenne banchetto.

. cortigiano. cortesanza, sf. ant . cortesia, nobiltà (di animo

, re della foresta. -sostant. ant . e lett. dante, vita

vol. III Pag.861 - Da CORTESEGGIAMENTO a CORTESEMENTE (8 risultati)

essere indecenti, io le 9. ant . favorevole, lusinghiero. dante,

d'altrui sermone. 10. ant . elegante, arguto (il discorso)

e piacenti. 11. ant . mite, lieve. g.

da corte. corteseggiaménto, sm. ant . atto di cortesia, favore.

: un marito, che, ant . e letter. dimostrarsi cortese, compiacere

passi dalla città. 4. ant . modestamente, con discrezione. velluti

a mie lode. 5. ant . sotto mite e discreta sorveglianza.

caro, 12-ii-203: la vergogna 6. ant . con discrezione, furtivamente.

vol. III Pag.862 - Da CORTESIA a CORTESIA (2 risultati)

ricevuto la sua cortesia. 5. ant . liberalità nello spendere, munificenza.

cortesia stimoli aggiunse. 8. ant . discrezione. dante, vita nuova

vol. III Pag.863 - Da CORTEZZA a CORTIGIANESCO (8 risultati)

materni. 3. medie. ant . cortice del cervello: corteccia cerebrale

che indica i tumori. cortigiana (ant . cortegiana), sf. mondana,

alle cortigiane. 2. ant . dama di corte. castiglione,

cortigiano. cortigianaménte (superi, ant . cortigianissimaménte), avv.

cortigianerìa (cortegianerìa), sf. ant . condizione di cortigiano.

cortigianeria: serenissima. 3. ant . in senso positivo: buona creanza,

via della pergola. 4. ant . comodità, agio raffinato (che è

simili ciancette. cortigianescaménte, avv. ant . secondo il costume dei cortigiani;

vol. III Pag.864 - Da CORTIGIANIA a CORTILE (3 risultati)

cortigiania (cortigianìa), sf. ant . condizione di cortigiano. castiglione

non gli manchi. 2. ant . cortigianeria, adulazione. caro,

biasimo della cortigiania. 3. ant . raffinate, splendide consuetudini di vita