città. 11. locuz. ant . figlio che fu, moglie che fu
pron. relat. che2 (ant . ched davanti a vocale), pron
. -avere, esserci di che (ant . il di che, lo di che
-agg. qual che si sia (ant . che, che che, che
fa di bisogno. 4. ant . seguito dal partitivo: quanto.
.). che4 (ant . ched davanti a vocale; la forma
1693-1768). colliquaménto, sm. ant . e letter. lo sciogliere,
'liquefarsi'. colliquativi), agg. ant . che provoca liquefazione, che ha
. collira e colllrida, sf. ant . piccola focaccia (tonda e schiacciata
(plur. m. -ci), ant . che ha natura di collirio,
tra loro. 5. gramm. ant . iato. caro, 12-iii-62:
xvi). collisivo, agg. ant . e letter. accento collisivo:
pass, di collidere), agg. ant . e letter. urtato, colpito
collitigante, agg. e sm. ant . chi partecipa con altri nel sostenere
. 2. per estens. ant . cervice. -al figur.: ostinatezza
schiavi. collocatura, sf. ant . collocazione, disposizione. bianchini [
forma di colloquio. 2. ant . parlatorio (nei monasteri).
collera. colloróso, agg. ant . collerico, irascibile. tesauro
collustrare, tr. e intr. ant . risplendere, illuminare. -al figur
'. colluvióne, sf. ant . colluvie. -anche al figur
colmare. colmèllo, sm. ant . piccolo pilastro. -al figur.
lungo tetto. = voce dell'ant . veneto, dal lat. columella,
'. colmézza, sf. ant . l'essere colmo. =
raro anche sf. colmignola). ant . e letter. comignolo, camino.
delle cupole. 5. ant . parte alta di una tavola dipinta;
desinare o cena. 6. ant . covone, bica. crescenza volgar
lasciarci giacere. 7. ant . mucchio (di denaro, di oggetti
di colmare. cólo, sm. ant . colatoio, crivello, staccio.
. colómba1, sf. (ant . columba). la femmina del
cantiere della fabbrica. 2. ant . chiglia delle navi di legno e delle
colombella o colombaccia. 3. ant . specie di pesce. salvini,
. colombaia. colombàrio (ant . colutnbàrio), sm. sepoltura
colombeggiare, tr. (colombéggio). ant . e letter. comportarsi come
colombière1, agg. e sm. ant . persona ad detta all'
= etimo incerto: forse dall'ant . catalano colomer 'co
amico '). colómbo torraiòlo (ant . e dial. colómbo terraiòlo),
nome di colombelle. còlon1 (ant . còlo), sm. anat.
'membro \ colonàrio, agg. ant . proprio del colono, colonico.
d'angue attorto. 8. ant . il confine di un paese.
la successione dei fotogrammi. 26. ant . contratto di società, in uso nelle
sulle basi convenute. 27. ant . capitale o credito, di una banca
». colonnante, sm. ant . socio d'una colonna (cfr
sono li danari. 2. ant . creditore d'una banca privata.
la colonnella. 2. milit. ant . compagnia scelta di un reggimento comandata
femm. di colonnello2. colonnèllo1 (ant . colonèllo), sm. piccola colonna
, 5-68: una quinta; ant . anche colochìntida, colochinta), sf
. colorare. colorataménte, avv. ant . di nascosto, con falso
almeno alla colorata. 5. ant . imbellettato, profumato. chiaro davanzali
o necessaria. colorato2, sm. ant . il colorare, colore. vasari