bel giallo dorato. 2. ant . betonica. landino [plinio]
suffisso -ano- cète, sf. ant . balena. ariosto, 10-109
pres. di ceterare), sm. ant . suonatore di cetra.
'. ceterato1, agg. ant . steso con le dovute for
ceterato2 { cetrato), agg. ant . armato di scudo.
cetera1. ceteratóio, sm. ant . solo nella locuz. a ridar
cetera. ceteratóre, sm. ant . suonatore di cetra. giamboni
cetereggiare, intr. (ceteréggio). ant . suonare la cetra. salvini
ptoxfjc. ceterizzare, intr. ant . suonare la cetra. b
suono la cetra '. ceteróne, ant . documento legale; atto notarile.
). cètina, sf. ant . tagliata di alberi. bandi antichi
'. cetino, sm. ant . tipo di legno da costruzione
'». cociménto, sm. ant . cottura. -anche: la digestione
. cocòi, sm. ant . verso che contraffà la gorgia fiorentina
cocòia, inter. popol. ant . esprime stupore doloroso, sgomento.
altari della chiesa. 3. ant . bozzolo del baco da seta.
. scorpacciata di cocomeri. cocòmero (ant . cocómaro, cocùmero), sm.
cocomeri. 3. figur. ant . dubbio, molestia, affanno.
xiii, deriv. dal provenz. ant . cocombre), mentre nell'italia centrale
(cocózza, cucuzza), sf. ant . zucca. angiolieri, 143-4
elettrici. 5. figur. ant . codazzo. -far coda: andare
coda. 22. milit. ant . piccolo mortaio. sozzini, 148
come era. 24. scherma. ant . tipo di guardia. garzoni,
». codacciuto, agg. ant . fornito di una lunga coda.
comp. da codardo. codardia (ant . anche coardia), sf. vigliaccherìa
. codardigia, sf. letter. ant . codardia. alamanni, 6-2-95:
xi) 'codardia codardo (ant . anche coardo), agg. che
guancia? = dal fr. ant . couard (sec. xi) 'codardo'
codaspro, sm. ittiol. ant . sorta di pesce. salvini
. codazza, sf. milit. ant . retroguardia. m. villani
di codeina. coderino, agg. ant . di coda, che è proprio
ciccia coderina. coderinzo, sm. ant . addome. caro, i-138:
). coderóne, sm. ant . gioco infantile: coda romana (
che chiamano longobardo. 5. ant . codicillo. 5. bernardino da
. 29). codiare (ant . codeare), tr. { codio
marchesino la codiò. 2. ant . inseguire. buti, 3-191:
. 3. figur. ant . star dietro a una persona (
nido *. codicalca, sf. ant . strascico della veste. lorenzo de'
legislativi codicillatóre, agg. e sm. ant . chi stende codice penale militare
codicillàbile, agg. scherz. ant . che può essere variato con un
. codicilldris. codicillare2, intr. ant . fare un codicillo; aggiungere un
). codicióso, sm. ant . leguleio. leone ebreo,
). codilargo, sm. ant . sorta di pesce. salvini
montazio! codinéro, sm. ant . sorta di pesce. salvini,
coderino. codrizzo, sm. ant . codrione. chiabrera, 472
.). coenzióne, sf. ant . incetta di derrate fatta d'intesa
loro verità. coèfora, sf. ant . e letter. nell'antica grecia,
de'trapassati ». coeguale (ant . coeguale), agg. disus.
si trova coestesa. coetàneo (ant . anche coetano), agg. e
. co fàccia, sf. ant . e dial. focaccia. burchiello