Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. III Pag.23 - Da CHE a CHE (3 risultati)

. preceduto dalla prep. da (ant . anche da come); a indicare

piacere dei contrappunti. 7. ant . e letter. con valore di indefinito

in meno di che. 9. ant . riferito a un dimostrativo sottinteso.

vol. III Pag.24 - Da CHE a CHE (1 risultato)

ch'era disperso. 10. ant . sottinteso. compagni, 2-30:

vol. III Pag.283 - Da COLLATERALIA a COLLAZIONE (10 risultati)

grido. 7. sm. ant . milit. ufficiale preposto a incarichi

'. collaterali a, sf. ant . ufficio, carica, dignità di

di collaterale. collaterato, sm. ant . ufficio, carica, dignità di

-ùs. collativo, agg. ant . che può essere sotto

il salto. collato2, agg. ant . dato, conferito, assegnato (

sm. (femm. -a). ant . e letter. fratello o sorella

. da colla1. collaudare (ant . conlaudare), tr. { collàudo

tr. { collàudo). ant . lodare, elogiare, encomiare; approvare

collaudazióne (conlaudazióne), sf. ant . lode, ampio elogio; assenso

il collazionare. collazióne1, sf. ant . confronto, comparazione, relazione.

vol. III Pag.284 - Da COLLAZIONE a COLLEGA (4 risultati)

ufficio del depositario. 3. ant . conferimento di un ufficio ecclesiastico alla

giovanni cassiano. 5. ant . compenso, donazione, contributo in

sceso in italia. 2. ant . cima, sommità di un monte valicabile

. (plur. m. -ghi; ant . -gi). compagno

vol. III Pag.285 - Da COLLEGAMENTO a COLLEGARE (3 risultati)

come una suocera. 3. ant . chi è pari ad altri.

amicizia. 4. dir. ant . contratto di commenda, diffuso in

1262). collegare (ant . colligàre, conligare), tr.

vol. III Pag.286 - Da COLLEGATAMENTE a COLLEGAZIONE (4 risultati)

legare '. collegataménte, avv. ant . in modo da congiungere, da

tardo collegatarius. collegativo, agg. ant . che collega, atto a

, di collegare), agg. (ant . colligato, conligato). congiunto

collegazióne (< mitigazióne), sf. ant . collegamento, unione; il mezzo

vol. III Pag.287 - Da COLLEGIALE a COLLEGIO (2 risultati)

collegiata. collegiativo, agg. ant . che si riferisce a collegio

. da collegio. collègio (ant . collèggio), sm. insieme di

vol. III Pag.288 - Da COLLEGIO a COLLEGIO (3 risultati)

a un'occasione. 6. ant . stato alleato o confederato. dante

principi e collegi. 7. ant . comunità di religiosi. regola dei

guerra le pecchie. 9. ant . nelle università medievali, corporazioni di

vol. III Pag.289 - Da COLLEMA a COLLERA (2 risultati)

, tr. (< collèppolo). ant . dimenticato avea: / alto in mente

o tremava di cordoglio còllera (ant . còllora, còlora; letter. còlerà

vol. III Pag.290 - Da COLLERICAMENTE a COLLETTA (3 risultati)

comp. da collerico. collèrico (ant . e letter. colèrico), agg

proprio della bile '. colleróso (ant . collorósó), agg. (superi

. (superi, collerosissimo). ant . e letter. iroso, collerico,

vol. III Pag.291 - Da COLLETTABILE a COLLETTIVO (4 risultati)

prodotti commestibili spontanei. 4. ant . imposta, tributo. cavalca,

l'han pregato. 7. ant . raccolta di persone, radunanza di

tributo '. collettàio, sm. ant . fabbricante, venditore di colletti.

collcttare, tr. [collétto). ant . raccogliere, esigere tributi, canoni

vol. III Pag.292 - Da COLLETTIZIO a COLLEZIONE (6 risultati)

unito alla camicia. 2. ant . casacca di cuoio che i soldati usavano

taffetà d'intorno slacciato. 3. ant . l'orlo di pasta vetrosa che rimane

di colle2. collétto, agg. ant . e letter. raccolto, congiunto.

noi non conoscevamo. 2. ant . esattore fiscale inviato dalla santa sede

sec. xiv). collettorìa (ant . colletterìa), sf. ufficio del

della collettoria. 3. ant . territorio che spettava a un determinato

vol. III Pag.293 - Da COLLEZIONISMO a COLLIMARE (5 risultati)

solo collegio apostolico. 4. ant . l'accumularsi, il raccogliersi, il

. rifl. { mi cèltico). ant . coricarsi; porsi a letto.

collidevano. 2. tr. ant . elidere (in senso grammaticale).

collilungo, agg. letter. ant . che ha il collo lungo.

strumenti ottici. 3. intr. ant . prendere la mira, mirare con