Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. III Pag.18 - Da CESTAIA a CESTO (4 risultati)

'. cestàia, sf. ant . cespo, cespuglio. b

baccilletti, corbette. 2. ant . garzone fornaio che porta il pane a

domicilio con la cesta. cestaiuòlo (ant . e dial. cestaruòlo, cestaròlo)

: mestiero bassissimo. 2. ant . garzone che trasporta le merci acquistate

vol. III Pag.224 - Da CLAVADURA a CLEFTA (3 risultati)

'). clavo1, sm. ant . chiave di capo verso (nell'uso

memorande ». clavo2, sm. ant . piccolo tumore. tommaseo [s

chiodo. 2. agric. ant . malattia degli ulivi. soderini,

vol. III Pag.225 - Da CLEFTICO a CLENA (4 risultati)

4 chiudo '). clemàtide (ant . clematite, clèmate), sf.

e della mensa. 4. ant . riverente. pulci, 28-109:

clemente. 6. figur. ant . dolce, aggraziato. firenzuola,

un giulio. clementeménte, avv. ant . con clemenza, con indulgenza;

vol. III Pag.226 - Da CLEPS a CLESIA (5 risultati)

'. clericale (chiericale, ant . chericale), agg. pro

clericalménte (chericalménte), avv. ant . in modo conveniente al clero.

». clèro2, agg. ant . chiaro, splendente. -al figur

= voce dotta, dal fr. ant . cler (mod. clair),

divinatoria '. clèsia, sf. ant . chiesa. n. quirini

vol. III Pag.227 - Da CLESSIDRA a CLIMA (4 risultati)

clessidra (ant . clepsidra), sf. orologio ad

finora secondo clientele. 4. ant . protezione. buonarroti il giovane,

. clièntolo (clièntulo) sm. ant . cliente (e ha una sfumatura

* cliente '). clima1 (ant . clìmate, dimetto), sm.

vol. III Pag.228 - Da CLIMA a CLIMENO (2 risultati)

sm. (plur. -i). ant . antica misura di superficie, pari

; età critica. 2. ant . momento critico della vita (che,

vol. III Pag.229 - Da CLIMO a CLISIMETRO (1 risultato)

. clima2. clinica (ant . clìnice), sf. medie.

vol. III Pag.230 - Da CLISMA a CLOACA (5 risultati)

. da clisma. clistère (ant . clistière, cristère, cristière, cristeo

. clisterizzato, agg. medie. ant . introdotto come clistere.

(disus. clittòride) sf. (ant . anche sm.). anat

clivi£, sf. ornit. ant . uccello che gli antichi credevano

flexuosum ». clivóso, agg. ant . erto, ripido. bruno,

vol. III Pag.231 - Da CLOACALE a CLOROBENZOATO (3 risultati)

cloaca. cloacóso, agg. ant . sudicio, fetido. -anche

clorèo, sm. ornit. ant . rigogolo. landino [plinio]

ciò rio ne, sm. ornit. ant . rigogolo. landino [plinio

vol. III Pag.233 - Da CLOROSO a CNICO (1 risultato)

. closura, sf. ant . recinto. uguccione da lodi

vol. III Pag.234 - Da CNIDARI a COADESIONE (8 risultati)

'. cniza, sf. ant . bot. coniza. salvini

\ co2, avv. dial. ant . forma abbreviata di come.

per lo più raddoppiato co co). ant . voce imitativa del canto del gallo

onomatopeica. co4, cong. ant . che. placito di capua

. coabitare. coabitazióne (ant . anche conabitazióne), sf.

xiii). coaccadèmico (ant . coacadèmico), sm. (plur

a coacervazione. coacervazióne, sf. ant . l'ammucchiare confusamente; mescolanza,

, di coaderire), agg. ant . e letter. che aderisce, è

vol. III Pag.235 - Da COADIUTORE a COAGULARE (7 risultati)

. da coaderire. coadiutóre (ant . coaiutóre), agg. e sm

quel ch'era bisogno. 3. ant . ufficiale alle dipendenze del cancelliere o

. coamministrare. coadottivo, agg. ant . che è stato adottato, adottivo

). coadunare, tr. ant . e letter. adunare, mettere

, di coadunare), agg. ant . adunato, messo insieme; che si

coadunato. coadunazióne, sf. ant . adunamento; adunanza, riunione,

acidi. coagulaménto, sm. ant . coagulazione. redi, 16-ix-26

vol. III Pag.236 - Da COAGULATIVO a COALIZZARE (3 risultati)

scampo. 3. tr. ant . far gelare, congelare (riferito

giudizio della causa. 4. ant . condensare. ottimo, ii-387:

di coagulare), agg. (ant . anche coagunato). rappreso, raggrumato