Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. III Pag.195 - Da CISPUGLIO a CISTERNA (6 risultati)

vite '. cissàntemo, sm. ant . bot. varietà del ciclamino (

. clssaro, sm. bot. ant . cisto. mattioli [dioscoride]

dioscoride). cissite, sf. ant . pietra dura di colore bianco con

. cissofìllo, sm. bot. ant . varietà di ciclamino, nota agli

nome antico di citeaux. cistèrna (ant . anche citèrna) t sf. serbatoio

morissero di sete. 2. ant . fonte. dante, purg.

vol. III Pag.196 - Da CISTI a CISTOTOMO (2 risultati)

. cisti (ciste, cista; ant . anche cìstide), sf. medie

v. cisti. cistifèllea (ant . cisti fèllea), sf. anat

vol. III Pag.197 - Da CISTULA a CITARISTA (8 risultati)

cistula, sf. letter. ant . cestella. sannazaro, 12-215

cìtara { citerà), sf. ant . e letter. cetra. cavalca

amor di dio. 3. ant . chiamare a rendere conto del proprio

innanzi a sé. 4. ant . chiamare per nome. machiavelli,

.. giurare. 5. ant . esortare, invitare; attirare.

a nome parecchi. 8. ant . dire, riferire. caro,

(plur. m. -ci). ant . e letter. proprio, confacente

. e sm. (citarizzante). ant . suonatore di cetra. bibbia

vol. III Pag.198 - Da CITARISTICO a CITERIORE (5 risultati)

citerizzatóre), agg. e sm. ant . suonatore di cetra, citaredo.

sm. (femm. -tricé). ant . e letter. chi fa una

. citatòrio, agg. dir. ant . lettera citatoria (e semplicemente citatoria

. cìtara. citerà2, sf. ant . tipo di scudo. machiavelli,

. citeratóre, sm. ant . suonatore di cetra. bibbia

vol. III Pag.199 - Da CITERIZZATORE a CITREBON (4 risultati)

. citino1, sm. bot. ant . fiore del melograno. mattioli [

xùxiooc. cito, avv. ant . presto, tosto. ritmo

citral. citramontano, agg. ant . e letter. situato al di

tommaseo. citrèbon, sm. ant . specie di olio aromatico.

vol. III Pag.200 - Da CITRÌ a CITTÀ (8 risultati)

cittì, sm. indecl. ant . arzigogolo, ghiribizzo. varchi

abbonda. citrinézza, sf. ant . color giallo limone. libro

). citrinità, sf. ant . color giallo, citrinézza.

, cetrino, citrigno), agg. ant . e letter. di color

dagli occhi citrini. 2. ant . mela citrina: mela cotogna.

citrografia. citróne, sm. ant . cedro. mattioli [dioscoride

.). citta, sf. ant . ragazza da marito, zitella.

v. citto1. città (ant . e letter. cìvita, civitate)

vol. III Pag.201 - Da CITTADELLA a CITTADINANZA (2 risultati)

famose candidature radicali. 3. ant . piccola città. fr. giordano

, cittadinissima ménté). ant . cortesemente, garbatamente; raffinatamente.

vol. III Pag.202 - Da CITTADINARE a CITTADINO (14 risultati)

tondi dei caffè. 5. ant . popolo organizzato politicamente, stato.

non si cangiasse? 6. ant . deputazione di cittadini. f.

andomo a far motto. 7. ant . condizione di cittadino. g.

alla comune cittadinanza. 8. ant . consuetudine civile, urbanità, cortesia.

da cittadinol. cittadinare, tr. ant . popolare di cittadini (una città

). cittadinescaménte, avv. ant . come si conviene a un buon

loro costumi villerecci. 2. ant . che avviene tra cittadini, civile.

battaglia cittadinesca. 3. ant . che appartiene ai cittadini. giov

di roma). 4. ant . contrapposto a nobile, aristocratico:

popolana o cittadinesca. 5. ant . popolare, plebeo, volgare.

cittadinesca l'introduzione. 6. ant . contrapposto a militare: civile.

cittadineschi. 7. figur. ant . raffinato; cortese, di modi signorili

del signorile. 8. figur. ant . gentile, delicato. boccaccio,

cittadino. cittadinése, agg. ant . cittadinesco. palladio volgar.

vol. III Pag.203 - Da CITTADINO a CITTADINO (1 risultato)

lungo e secco. figur. ant . raffinato, esperto (per lunga