Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. XXI Pag.79 - Da TORTURIZZARE a TORVO (1 risultato)

greco. torvità, sf. ant . e letter. espressione del viso,

vol. XXI Pag.850 - Da VICEPREFETTURA a VICEVERSA (5 risultati)

). viceprovinciale, sm. ant . sacerdote vicario del provinciale.

.). viceré (ant . véce re), sm. invar

. vicerettóre, sm. ant . funzionario di grado immediatamente inferiore a

). vicesegretariato, sm. ant . ufficio di vicesegretario, in partic

vicetèmpo, sm. gramm. ant . indicatore temporale. b

vol. XXI Pag.851 - Da VICHEGGIARE a VICINANZA (3 risultati)

fenomenali. = dal nordico ant . vikingr (nel x sec.)

te. vicinaménte, avv. ant . e letter. a poca distanza,

i regni vicinanti. vicinanza (ant . vecinanza, vesinanga, vizinanza),

vol. XXI Pag.852 - Da VICINARE a VICINO (8 risultati)

intr. anche con la particella pronom. ant . e letter. essere confinante (

vicinata { vecinata), sf. ant . compagnia di persone, vicinato.

, agg. e sm. anat. ant . che si contrae o consente la

vicinare. vicinazióne, sf. ant . avvicinamento. ottimo, i-535

vicinare. vicinévole, agg. ant . vicinale (una strada).

vecchie mura. 3. ant . vicinanza, contiguità. campailla,

sec.). vicinità (ant . vicinitadé), sf. disus.

). vicino (ant . vecino, vesino, veximo, vexino

vol. XXI Pag.853 - Da VICINO a VICINO (1 risultato)

distanza da (ed è di uso ant .; attualmente, benché scorretto, è

vol. XXI Pag.854 - Da VICISSITUDINALE a VIDEO (9 risultati)

della corona. = dal fr. ant . vidame, visdame (nel sec.

masch. come maisòne (che in sardo ant . era fernm).

viddìo (vidìe), inter. ant . esclamazione asseverativa. alticozzi, 18

stant vicissitudinale, agg. ant . soggetto ad avvicendamento, ad alternanza

vicissitudine. vicissitudinalménte, aw. ant . in modo alterno; vicendevolmente.

di collegno. 3. ant . muta del piumaggio di un volatile.

vicenda'. vicissitudinevolménte, avv. ant . a vicenda, a turno.

vicistà (vicistade), sf. ant . avvicendamento, mutamento. maestro alberto

, sm. (plur. -chi; ant . anche -ci). in epoca preromana

vol. XXI Pag.857 - Da VIDEOTEX a VIENNESE (5 risultati)

. vidétto, sm. bot. ant . denominazione comune della pianta salix caprea

deriv. vie, aw. ant . e letter. ancora, molto (

2. viedéntro, prep. ant . nella parte più interna di un

). vielà, inter. ant . esclamazione di incitamento, in partic

. viennàrio, sm. numism. ant . moneta coniata in età medievale nella

vol. XXI Pag.858 - Da VIENNESE a VIETARE (6 risultati)

). vieprèsso, avv. ant . lì vicino, dappresso (come stato

vera. vièra2, sf. ant . dardo, freccia. pulci

, vie più), avv. ant . e letter. molto più.

vivarìum 'vivaio'. vièrtalo, sm. ant . misura per granaglie anticamente in uso

vietaménto { vetaméntó), sm. ant . divieto, proibizione; interdizione.

azione da vietare. vietare (ant . e dial. vedare, vetare,

vol. XXI Pag.859 - Da VIETATIVO a VIETO (2 risultati)

incerta. vietativo, agg. ant . atto, diretto a proibire, a

vietnam'. vietèrna, sf. ant . il paradiso, il mondo dei beati

vol. XXI Pag.860 - Da VIETOLA a VIGILANTE (4 risultati)

vieto. vievà, sm. ant . bagatella, nonnulla. razzi

. da vigesimo. vigèsimo (ant . vigèssimo), agg. ant.

(ant. vigèssimo), agg. ant . e letter. che, in

vigigliare, intr. (vigìglio). ant . vegliare. fazio, i-16-45:

vol. XXI Pag.861 - Da VIGILANTE a VIGILARE (2 risultati)

. (superi, vigilantissimaménté). ant . e letter. con vigile attenzione,

comp. di vigilante1. vigilanza (ant . vigilànzia), sf. il vigilare

vol. XXI Pag.862 - Da VIGILATO a VIGILIA (2 risultati)

furono trattenuti, ricercati vigìlia (ant . vegìlia), sf. il giorno

, agg. (plur. femm. ant . anche -e). che vigila,

vol. XXI Pag.863 - Da VIGILIARE a VIGLIARE (2 risultati)

e due vigilie. 12. ant . strumento di tortura costituito da uno sgabello

che vigilia? 2. ant . sottoporsi o essere costretto a penitenze,