viene protratto nel tempo. 4. ant . e letter. curvatura, sinuosità;
del viaggiatore. 4. agg. ant . che non ha una dimora stabile;
rifatto su viandante-, cfr. spagn. ant . viandar. viandite, sf.
). viaréccio, agg. ant . che può essere agevolmente trasportato o
). viatanto, cong. ant . così tanto, a tal punto (
(viatecaro), sm. dial. ant . vetturale. capitoli della bagliva di
[i + a], sm. ant . e letter. l'insieme delle provviste
in macchina. 4. ant . orbita percorsa da un corpo celeste.
sm. (femm. viatricé). ant . e letter. chi è solito
. viateur. viatòrio, agg. ant . e letter. che è proprio,
. viavài (via vài', ant . via va), sm. passaggio
viagaméntre), aw. dial. ant . speditamente, velocemente; subito.
(viazzo), agg. dial. ant . sollecito, rapido. bonvesin da
'suono'. vibraménto, sm. ant . e letter. vibrazione.
uno sguardo. vibrativo, agg. ant . vibrante, oscillatorio (un mo-
. agg. e sm. letter. ant . che lancia, che scaglia (anche
. vibro, agg. ant . fremente di stimoli intellettuali.
vicàneo, agg. dir. ant . che appartiene territorialmente a un villaggio
. vicano, agg. ant . che abita in un villaggio.
). vicarerìa, sf. ant . ufficio, incarico di vicario; vicariato
. da vicario-, cfr. fr. ant . vicairerie. vicarìa (ant
ant. vicairerie. vicarìa (ant . vicherìa), sf. stor.
vicaria di cristo. 5. ant . intermediazione, in partic. fra la
sm. (plur. -ci). ant . ufficio, carica di vi
da gesù cristo. vicàrio (ant . vicaro), sm. (femm
). nave viceammiraglia. vicecamerléngo (ant . vececamerléngo, vicecamarlin vicealmirante
vicealmirante, agg. marin. ant . nave vicealmirante. g.
di roma in nome del papa viceammiràglio (ant . vicearmiràio, viciammiràglio), gir.
direzione di un convento (anvicecancellière (ant . vececancellière, vicecancellièro, de
. vicecapitano { vice capitano; ant . vicecapitanió), sm. milit
). vicecapo (dial. ant . vicecao, vice caó), sm
v.). vicecollaterale (ant . vicecolaterale), sm. stor.
tempo di elezioni. vicecommissario (ant . vicecomissario) sm. funzionario di
. vicecònsole (vice cònsole; ant . vececònsolo, vice consolo),
vicecónte (vececónte), sm. ant . visconte. m. villani
potremo sempre far modevicefattóre, sm. ant . chi coadiuva il fattore o, al-
coadiuviceinquisitóre (viccinquisitóre), sm. ant . chi sostiva o sostituisce temporaneamente un
v.). vicènda (ant . vixènda, vizènda), sf.
a far danno. 8. ant . faccenda, affare privato da sbrigare,
particella pronom. (vicèndó). ant . e letter. avvicendarsi in un incarico
. verb. vicendevolézza, sf. ant . e letter. l'essere reciproco,
deriv. da vicendevole. vicendevolménte (ant . vìscndeveleménté), aw. in
e parlandosi inteneriti. 2. ant . alternatamente, secondo una regolare alternanza
vicendevole. vicennale, agg. ant . ventennale. de luca,
vicenóme, sm. gramm. ant . pronome. bembo,
mantovano. vicepadre, sm. ant . chi fa le veci del padre (
vicepapa (vecepapa), sm. ant . rappresentante del papa, legato apostolico
). vicepatriarca, sm. ant . vicario del patriarca. g
delle dodici vicepresidenze. 2. ant . ufficio, carica di primo coadiutore del
). viceprovìncia, sf. ant . territorio distaccato da un più ampio