, v. pietra. preabramìtico, agg . (plur. m. -ci)
lat. prae 'prima 'e dall'agg . del nome di abramo: è
preaccennare; ant. preacennató), agg . accennato precedentemente; suggerito in un
v.). preaccursiano, agg . stor. dir. che presenta i
lat. prae 'prima 'e dall'agg . del nome di accursio.
sono preadamiti. 3. agg . preadamitico. tramater [s.
. adamiti). preadamìtico, agg . (plur. m. -ci)
. e. i. preaddominale, agg . zool. che si riferisce o
e. i. preadiacénte, agg . ant. preesistente. ottimo
v.). preadolescènte, agg . che si trova all'inizio del
v.). preaèreo, agg . precedente la diffusione della navigazione aerea
v.). preagònico, agg . (plur. m. -ci)
(v.). prealbino, agg . letter. che precede, che viene
preallegato (prealegato, prealligato), agg . letter. citato precedentemente, in
, petites alpes. prealpino, agg . che si riferisce o che si trova
dimin. di preambolo. preambòlico, agg . (plur. m. -ci)
. primigeniale { primogeniale), agg . ant. che fa riferimento al
ant. e letter. primogènio), agg . che, in un complesso di
'generare '. primigràvida, agg . f. che si trova nella prima
v.). primillare, agg . disus. primitivo, iniziale; preliminare
femmina primipara. primìparo, agg . al femm: che partorisce per la
parere 'partorire '. primipilare, agg . stor. che riveste o ha rivestito
segrete ». primisìmile, agg . retor. che presenta una serie
primo). primitàrio, agg . letter. molto originale; assolutamente
comp. di primitivoz. primitiveggiante, agg . che si ispira all'arte dei
azione da primitivizzare. primitivo1, agg . che è proprio, che riguarda la
o). primiziale, agg . che si riferisce, che è proprio
il divoto amante. primizièro, agg . che possiede una virtù in sommo
poppa della nave '. primo, agg . (superi, primissimo). che
per lo più in relazione con un agg . o con un compì, che specifica
teatrale o città e in relazione con agg . e compì, come di gala,
p p primogenerato, agg . ant. generato per primo;
primogènito (disus. primo gènito), agg . (plur. m.
primonato { primo nato), agg . letter. primogenito. - anche
. premier né. primonovecentésco, agg . (plur. m. -chi)
primoprimo (primo primo), agg . ant. e letter. primissimo
, di primo. primordiale, agg . che si riferisce ai primordi (
per il colore. prìmulo, agg . letter. primaticcio. ungaretti
principali, principali, prinzipalé), agg . (plur. ant. m.
3. disus. preposto a un agg . qualificativo, gli conferisce valore di
part. pres. di principare1), agg . ant. governante. -anche di
principe di galles. 13. agg . ant. e letter. principale,
. pres. di principeggiare), agg . letter. che si distingue fra tutti
comp. di principesco. principésco, agg . (plur. m. -chi)
v. principio). principiàbile, agg . che può avere inizio, che
1831 l'infradescritta possessione. = agg . verb. da principiare. principiaménto
pari. pres. di principiare), agg . che si avvia all'apprendimento di
v. principio1). principiativo, agg . che ha la funzione di cominciare,
un certo che di magnificenza. = agg . verb. da principiare.
pari. pass, di principiare), agg . (ant. principato).