sostant. del class. 7ipatixóc;, agg . verb. da 7u7rpà 'vendo '. pratìcolo, agg . zool. che è solito vivere nelle
'prateria '. pratile2, agg . letter. prativo. oriani
. da prato. pratito, agg . agric. tenuto a prato (un
(ant. pradivo, pratìó), agg . tenuto a prato (un terreno
pari. pres. di prevalere), agg . che prevale, che ha il
prevaricare e deriv. prevàlido, agg . ant. molto robusto, possente.
pari. pass, di prevalere), agg . che si è imposto entrando nell'
pari. pres. di prevaricare), agg . che agisce in modo contrario all'
part. pass, di prevaricare), agg . trasgredito, violato.
. prevaricatóre (prevelicatóre), agg . e sm. (femm.
provvedere). prevedìbile, agg . che può o poteva essere previsto;
una statua di venere. = agg . verb. da prevedere1.
d'azione da prevedere1. preveditóre, agg . e sm. (femm. -tricé
part. pass, di prevedere1), agg . (prevveduto; ant. proveduto
era imputabile. preveggènte, agg . che è in grado di prevedere,
(v.). prevèneto, agg . anteriore al dominio veneziano (un
part. pres. di prevenirer), agg . che precede l'agire.
v. provenire. prevenitóre, agg . e sm. (femm. -tricé
v. prebenda. preventivàbile, agg . che si può preventivare. pirelli
cresce, non è preventivabile. = agg . verb. da preventivare.
part. pass, di preventivare), agg . previsto in anticipo, programmato.
n. 7. preventivo, agg . che ha lo scopo o la funzione
nel 1823). prevènto, agg . ant. prevenuto, raggiunto prima
part. pass, di prevenire1), agg . preceduto da una o più persone
. prévention. prevenzionìstico, agg . (plur. m. -ci)
e ted. pràverbium. prevèrso, agg . ant. perverso, malvagio.
), con metatesi. prevertebrale, agg . anat. collocato anteriormente rispetto alla
pari. pass, di prevertire), agg . ant. sconvolto nell'ordine logico
da infedele. prevertitóre, agg . e sm. (femm. -tricé
agente da prevertire. prevescicale, agg . anat. collocato anteriormente alla vescica
previdènte (ant. prevedènte), agg . che sa prevedere con la ragione
previdente). previdenziale, agg . che si riferisce, che è proprio
v. prevedere1. previgènte, agg . dir. nel linguaggio giuridico,
. privilegio e deriv. prèvio, agg . che precede o deve solitamente precedere
, via '. previsìbile, agg . letter. prevedibile. tommaseo
previso), col suff. degli agg . verb. previsionale, agg.
degli agg. verb. previsionale, agg . commerc. che si riferisce,
acuti politici, scorgevano. previso, agg . ant. e letter. considerato con
pari. pass, di previvere), agg . vissuto prima di una persona determinata
pari. pass, di prevedere), agg . supposto o ipotizzato in anticipo con
, / mezzo provvista. previtale, agg . letter. anteriore all'esistenza o
(v.). prevocàlico, agg . (plur. m. -ci)
pari. pres. di prevolare), agg . letter. ant. che va
(v.). prevostale, agg . stor. che si riferisce, che
. prewagneriano [prevagneriàno] agg . anteriore all'opera musicale di r
. pres. di prezioseggiaré), agg . letter. cne affetta preziosità.
presiózo; dial. preziusó), agg . (superi, preziosissimo).
. da prezzare. prezzàbile, agg . letter. degno di considerazione per
lo stame de'giorni tuoi. = agg . verb. da prezzare.