. da preposto2. prepòstero, agg . ant. e letter. che è
part. pass, di preporre), agg . posto al comando di un gruppo
. preputènte-, diai propotènte), agg . (superi, prepotentissimo). che
). prepubblicato, agg . che è già stato pubblicato in
'e da pube. prepuberale, agg . che è proprio, che si riferisce
da puberale. prepùbere, agg . che è proprio, che si riferisce
da puntare. prepurato, agg . perfettamente mondato, nettissimo. fr
, v. prepotente. prepuziale, agg . anat. che è proprio, che
del prepuzio. prepuziato, agg . incirconciso. musso, iii-46:
e da qualificazione. prequarantottésco, agg . (plur. m. -chi)
, v. preghiera. preraffaellésco, agg . (plur. m. -chi)
a queste polemiche. 2. agg . preraffaellistico. gobetti, i-34:
deriv. da preraffaellismo. preraffaellistico, agg . (plur. m. -ci)
niano de bosis. 2. agg . che è proprio, che si riferisce
'. preraffaellita2 (preraffaelita), agg . (plur. m. -i)
. preraffaellita1. preraffaellìtico, agg . (plur. m. -ci)
(v.). prerazionale, agg . che esiste prima e indipendentemente dalla
part. pass, di preregistrare), agg . neol. registrato preventivamente.
(v.). prerembrandtiano, agg . che precede l'esperienza artistica di
(v.). prericordato, agg . ricordato, menzionato in precedenza.
. e. i. prerinascimentale, agg . risalente al periodo che precede il
(v.). prerivoluzionàrio, agg . che precede una rivoluzione; che
comp. di prerogativo. prerogativo, agg . dir. rom. centuria, tribù
scelta fatta dalla prima. prerolàndico, agg . (plur. m. -ci)
. da rolando. preromànico, agg . (plur. m. -ci)
v.). preromano, agg . che precede la conquista romana e
(v.). preromàntico, agg . (plur. m. -ci)
v.). preromanzo, agg . che precede le lingue romanze (
v.). preromùleo, agg . che risale ai mitici tempi precedenti
v.). prerósso, agg . disus. infrarosso. c
v.). prerutto, agg . ant. dirupato, scosceso (un
presagio e deriv. presagìbile, agg . che può essere previsto, immaginato,
le immaginabili iatture letterarie! = agg . verb. da presagire.
dai suoi luogotenenti. 5. agg . ant. presago. boiardo,
(parti pass, di presagire), agg . previsto, preannunciato in base a
fosse esiliato? presagitóre, agg . e sm. (femm. -tricé
. pressago; letter. presago), agg . che prevede eventi futuri, per
è di area fior. presantificato, agg . eccles. consacrato in precedenza.
pari. pass, di presapere), agg . ant. e letter. conosciuto
'mente '. presbiofrènico, agg . (plur. m. -ci)
presbìope (letter. prèsbiopé), agg . e sm. medie. disus
prèsbite (disus. prèsbita), agg . e sm. e f. medie
. presbiterale (presbiteriale), agg . eccles. che è proprio,
presbiteriano (disus. presbiteranó), agg . eccles. che è proprio,
fr. presbytie. presbìtico, agg . (plur. m. -ci)
;, pass, di prescegliere), agg . scelto con attenta cura e precisa
, v. presidio. presciènte, agg . letter. che conosce e prevede
. prescire). prescientìfico, agg . (plur. m. -ci)
v. presciente). presciìstico, agg . (plur. m. -ci)
part. pres. di prescindere), agg . che rifiuta o si astiene dal