fr. oreille. orecchiàbile, agg . che, per essere facile e
. da orecchia, col suff. degli agg . verb. orecchiabilità, sf
part. pres. di orecchiare), agg . che ha una conoscenza superficiale,
part. pass, di orecchiare), agg . ascoltato furtivamente, di nascosto.
tradizione popolaresca. orecchiato2, agg . arald. che ha orecchie di
. di orecchia. orecchiétta1, agg . scherz. ant. pertinente
. da parvifico. parvificativo, agg . letter. ant. attenuativo,
spade si vedeano '. = agg . verb. da parvificare.
part. pass, di parvificare), agg . letter. reso o divenuto
ant. parvifcence. pacìfico, agg . (plur. m. -chi)
parvo). parvo, agg . (superi, parvissimo). ant
ritenendoti neu'umilità. 3. agg . che è in tenera età, che
parziale (ant. parciale), agg . (superi, parzialissimo).
relazione con un compì, o con un agg . possessivo che ne specifica la fazione
dolore? -specificato da un agg . di signif. negativo: influsso
partialìtas -stis. parzializzàbile, agg . che può essere parzia- lizzato
essere parzia- lizzato. = agg . verb. da parzializzare. parzializzare
pass, di parzializzare), agg . [parziali? ato). ant
. l'essere parziario. parziario, agg . che coltiva un podere di proprietà
fr. partiaire. parziènte, agg . ant. che divide un numero o
parzionàbile (parzionàvole, parzonàvole), agg . ant. partecipe.
'dividere'e 'far partecipe', di cui è agg . verb. parzionale,
. verb. parzionale, agg . ant. partecipe, consapevole.
parzionévole (parzonèvole, parzonévelle), agg . ant. corresponsabile, partecipe.
parzionière (parfonière, parzonière), agg . ant. partecipe, corresponsabile.
comp. da pascaliano. pascaliano, agg . che è proprio, che si riferisce
fr. pascalien. pascarelliano, agg . che è proprio, che si riferisce
part. pres. di pàscere), agg . che pascola.
. pasquereccio. paschivo, agg . letter. adibito a pascolo (un
pascibiètola (pascebiètola, pascibiètole), agg . e sm. e f
(v.). pascìbile, agg . che può essere adibito a pascolo
servire da pascolo. = agg . verb. da pascere.
. piscina. pàscio, agg . ant. sazio, satollo; pasciuto
venez. passìr. pascitóre, agg . e sm. (femm. -trice
part. pass, di pascere), agg . (ant. passudo,
part. pres. di pascolare), agg . che pascola, che è condotto
, focatico, ecc. pascolativo, agg . adatto al pascolo; tenuto a
: che è a pascoli. = agg . verb. da pascolare. pascolato
part. pass, di pascolare), agg . che ha costituito terreno di pastura
di vane promesse. pascolatóre, agg . e sm. (femm. -trice
deriv. da pascoliano. pascoliano, agg . letter. che è proprio, che
epica paesana. pascolivo, agg . adatto a essere sfruttato come pascolo
di boschivo. pascoli zzato, agg . letter. che presenta nei propri
. ant. osculo. pascoloso, agg . ricco di pascoli (un territorio)
. pascolare. pàscuo1, agg . ant. che produce foraggio, da
vacca di legno. pasilare, agg . anat. ant. osso pasilare:
, v. passimata. pasimévole, agg . ant. molto patetico, particolarmente
di gran cordoglio. = agg . verb. da pasimare. pàsimo
'spasmo '. paso, agg . ant. aperto, spalancato (la
pasquale (ant. pascale), agg . (superi, pasqualìssimo).