. di parigino. pariginato, agg . letter. che si è trasferito a
deriv. da parigino. pariginizzante, agg . letter. che si rifà a modelli
(nel 1892). pariginizzato, agg . letter. che segue la moda
parigino (ant. pariscino), agg . che è nato o risiede a
(\ rigno. parigrado, agg . invar. (ant. femm.
v.). parilàtero, agg . geom. che ha un numero
a'sofisti si lasciano. 2. agg . formato da due membri simmetrici.
3. in unione con un agg . o con espressioni di valore aggett
. dei dimin. parinàrico, agg . chim. acido parinarico: acido
di origine caribica. parinèrvio, agg . bot. disus. foglia parinervia (
nervus 'nervo '. parinésco, agg . (plur. m. -chi)
. di pariniano. pariniano, agg . letter. che fa parte dell'opera
tempestato il belli). pàrio, agg . che si riferisce, che è proprio
nell'egeo. pariolino, agg . che abita, che è originario del
) 'ipate '. paripennato, agg . bot. foglia paripennata', foglia
. pariscènte (pariménte), agg . ant. evidente, visibile.
. parigino. parisianato, agg . letter. iron. che ha contratto
part. pass. parisiano, agg . geol. disus. nella cronologia
'parigino '. parisiènse, agg . sm. ant. parigino.
galli] parisii '. parisillàbico, agg . (plur. m. -ci)
sillabico '. parisìllabo, agg . gramm. che, pur venendo
syllabe 'sillaba '. parisino, agg . e sm. ant. parigino.
paritàrio, agg . dir. fondato su un criterio di
. da paritetico. paritètico, agg . (plur. m. -ci)
parkinson (1567-1650). parkinsoniano, agg . patol. proprio, caratteristico del
= cfr. parkinsonismo. parlàbile, agg . che può essere usato nella conversazione
è parlabile. = agg . verb. da parlare1.
. di parlamentare1. parlamentare3, agg . polit. proprio, caratteristico del
-pagherà il comitato! 2. agg . nave, aereo parlamentare: nella guerra
. di parlamentario1. parlamentàrio1, agg . polit. disus. proprio del
bianca del parlamentario. 2. agg . che si riferisce, che è proprio
(nel 1852). parlamentarista, agg . e sm. e f. (
la proporzionale. parlamentarìstico, agg . (plur. m. -ci)
part. pres. di parlare1), agg . (ant. anche parlènte
rone, ciarlone. - anche agg . scala del paradiso, 90
(spesso in relazione con un agg . con valore raf- forz.
. da parlante. parlantino, agg . disus. che è di parola
, v. perlaro. parlarésco, agg . ant. (plur. m.
sostant. di parlato1. parlàtico, agg . (plur. m. -ci)
dimin. di parlata. parlativo, agg . ant. discorsivo, prosaico.
in parte men principale. = agg . verb. da parlare1.
part. pass, di parlare1), agg . detto, proferito, pronunciato
viva il popolo! parlato2, agg . marin. nodo parlato (anche solo
parlatóre (ant. parladòre), agg . e sm. (femm.
eleganza (spesso in relazione con un agg . con valore intensivo); oratore
(plur. m. -ci), agg . region. colpito da paralisi o
n. 22. parlévole, agg . ant. che ha la facoltà di
parlière (paritàri, parlièro), agg . (più spesso sm.;
v. parlasia. parlofònico, agg . (plur. m. -ci)
part. pres. di parlottare), agg . che parla in modo fitto e