Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (2 risultati)

part. pass, di pareggiare), agg . che non presenta irregolarità, asperità

pareggiatóre (ant. pareggiadóre), agg . e sm. (femm.

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (9 risultati)

nel 1251). paréggio2, agg . ant. pari, uguale per meriti

pareg giato, usata come agg . verb. paréggio3 (parégio

denom. da pareglio. paréglio, agg . ant. che ha le stesse caratte

. parecchio1). paregòrico, agg . (plur. m. -ci)

, v. pariglia. parèlico, agg . (plur. m. -ci)

. da pareliol. parèlio1, agg . parèlico. = voce dotta

. da par ella. parellìttico, agg . (plur. m. -ci)

. da paremiografo. paremiogràfico, agg . (plur. m. -ci)

. e. i. paremiològico, agg . (plur. m. -ci)

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (5 risultati)

proprio del parenchima. parenchimàtico, agg . (plur. m. -ci)

e. i. parenchimatóso, agg . che è proprio, che si

lodo '. parenètico, agg . (plur. m. -ci)

] del vino '. pareniaco, agg . (plur. m. -ci)

è per lo più seguito da un agg . o da un compì, che ne

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (2 risultati)

'parente1 '. parentale, agg . letter. che si riferisce, che

part. pass, di parentare1), agg . legato da vincoli di parentela,

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (3 risultati)

adozione. -anche in unione con un agg . o un compì, che specifica

rettilinea torino. 9. agg . legato da parentela. fatti ai

part. pres. di parere1), agg . che appare, che si manifesta

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (2 risultati)

. parentezza. parenterale, agg . medie. che viene introdotto per

. da parente1. parentésco, agg . (plur. m. -chi)

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (2 risultati)

comp. di parentetico. parentètico, agg . (plur. m. -ci)

traccia del metro. parentévole, agg . che è proprio, che si riferisce

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (1 risultato)

. parestètico (parestèsico), agg . (plur. m. -ci)

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (1 risultato)

. parietaria. paretato, agg . rivestito, tappezzato. viani

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (7 risultati)

femm. di paretio. paretiano, agg . che si riferisce, che è proprio

di autonomia politica. parètico, agg . (plur. m. -ci)

(v.). paretimològico, agg . (plur. m. -ci)

. parete. parévole, agg . letter. ant. visibile, appa

, v. pareggio3. pargaìiòta, agg . (plur. m. -i)

in massa a corfù. pargiòta, agg . (plur. m. -i)

. pres. di pargoleggiare), agg . che si riferisce, che è proprio

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (1 risultato)

cavallier che indi passavano. 4. agg . che è nella fanciullezza o nella prima

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (2 risultati)

strillava. 3. agg . che è nella fanciullezza o nella prima

pari1 [pare, paro), agg . (superi, parìssimo). che

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (2 risultati)

-pari pari (con valore di agg .): lineare, rettilineo,

senza pari alcuno (con valore di agg .): eccezionale, eccellente; assolutamente

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (11 risultati)

da paride. paridizzante, * agg . letter. che si comporta come

, v. paraidrosi. parietale, agg . che si trova sulla superficie di

officinalis). -anche con valore di agg ., nell'espressione erba parietaria.

parietario). parietàrio, agg . disus. che vive abitualmente su

. parete. parietifórme, agg . bot. radice parietiforme:

e. i. parietooccipitale, agg . anat. scissura parietooccipitale: quella

part. pres. di parificare), agg . che rende pari per valore economico

part. pass, di parificare), agg . burocr. posto sullo stesso piano

d'azione da parificare. parifórme, agg . ant. uguale, identico.

v. pareggiare. parigiènse, agg . ant. parigino. ulloa

. -alla parigina (con valore di agg .): cucinato con tale salsa