deputato socialista. 6. agg . che compone versi. bruni,
azione da ordire. òrdo1, agg . ant. sporco, sozzo, sudicio
. ordine). ordoviciano, agg . paleont. periodo ordoviciano (anche
cfr. anche parcella. particellare, agg . fis. che è proprio, che
dimin. di parte. participale1, agg . ant. partecipe. lucano volgar
. participiale (participale), agg . gramm. che è proprio
viene a soddisfare. 3. agg . partecipe. ceccoli, vii-672 (
'partecipo '. partico, agg . (plur. m'. -ci,
particolare (ant. particulare), agg . (superi. particolarissimo).
personale (per lo più preceduto dall'agg . poss.); ciò che concerne
. pres. di particolareggiare), agg . che si esprime con ricchezza di
. pass, di particolareggiare), agg . (ant. particulareggiato). ricco
fr. particularisme. particolarista, agg . e sm. e f. (
fr. particulariste. particolaristico, agg . (plur. ni. -ci)
. pres. di particolarizzare), agg . che ha per oggetto, che si
. pass, di particolarizzare), agg . (ant. particularizzato). precisato
-molto, assai (e preposto a un agg . qualificativo gli conferisce valore di superi
. di particolare. particolato, agg . scient. che è costituito da
partito1-2 e deriv. partièo, agg . e sm. ant. parto;
partico). partièri, agg . e sm. invar. ant.
antpgen 'antigene '. partigènere, agg . retor. costruzione partigenere: quella
, piaggeria '». partigianésco, agg . (plur. m. -chi)
solo un ripiego. 10. agg . che è zelante custode o sollecito
. da partire2. partimentévole, agg . retor. parola partimentevole: significante
da partimento1, con il suff. degli agg . verb. partiménto (partemènto
n. 12. partio, agg . ant. partico. -per estens.
movimento). -anche in unione con agg . pred. o un compì,
, in partita doppia (con valore di agg .): che si ispira contemporaneamente
l'esilio. -con uso di agg . borgese, 1-249: le bandiere
co'partitari di saul. 2. agg . che è proprio, che si riferisce
part. pass, di partitare), agg . deliberato, scelto; eletto.
. da partito1, col suff. degli agg . verb. partitèlla, sf.
. da partitico. partitico, agg . (plur. m. -ci)
. da partito1. partitivo, agg . gramm. che indica o esprime
deriv. dal lat. partitivus, agg . verb. da partire (v.
di partire1 e di partire2), agg . (ant. partì, partìo,
, ossia linguette. e però è agg . di calice, di foglia, ec
. di partito1. partitocràtico, agg . (plur. ni. -ci)
burocrazia, ecc. partitolo1, agg . region. spiccatoio (la varietà
. partitóre { partitóri), agg . e sm. (femm. -trice
parente1). parto2, agg . stor. che è proprio, si
gr. ilàpo-tx;. parto3, agg . ant. diviso, separato.
v. partoriente. partoriale, agg . letter. che è proprio, si
part. pres. di partorire), agg . femm. (ant.
part. pass, di partorire), agg . (ant. e letter.
non più ore. 2. agg . femm. ant. che ha appena
stanza. partoritrice (parturitrice), agg . e sf. letter. ant
part. pass, di parere1), agg . ant. e letter.
(e parwànak). parvènte, agg . ant. e letter. che appare
deriv. da parvo. parvicellulare, agg . caratterizzato dalla presenza di cellule alquanto