Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (5 risultati)

. e. i. parasimpaticòtropo, agg . farmac. parasim- paticomimetico.

* angina '. parasintètico, agg . (plur. m. -ci)

un parasole rosa. -con uso di agg .: che ha forma di ombrello.

(per lo più, con uso di agg ., nell'espressione aletta parasole)

). parassi ale, agg . ott. che è vicino all'asse

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (1 risultato)

i supremi magistrati. 11. agg . che si fa mantenere da un potente

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (4 risultati)

, di parassitario. parassitàrio, agg . biol. che ricava il nutri

part. pass, di parassitare), agg . sfruttato da un altro essere

, ecc.; antiparassitario. -anche agg . = voce dotta, comp

. parassìtico (parasltico), agg . (plur. m. -ci)

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (8 risultati)

parassiti fero, agg . biol. che ospita un organismo

trattazione '. parassitològico, agg . (plur. m. -ci)

'volgo '. parassitòtropo, agg . farmac. che agisce unicamente o

presento al pubblico '. parastatale, agg . dir. che presenta affinità con

istituto di tale natura. - anche agg . moravia, 19-267: avevo diciott'

sec. xix). parasternale, agg . anat. linea parasternale'. nella

v.). paràstico1, agg . (plur. m. -ci)

'linea '. paràstico2, agg . (plur. m. -ci)

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (2 risultati)

v.). parasurrealista, agg . (plur. m. -i)

, di parata (con valore di agg .): consono al cerimoniale di

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (3 risultati)

-in parata (con valore di agg .): vestito, ordinato,

nel 1907). paratàttico, agg . (plur. m. -ci)

paratènare (disus. paratenare), agg . anat. che è posto

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (2 risultati)

nel 1906). paratiroideo, agg . anat. che è proprio, che

part. pass, di parare1), agg . (superi. paratissimo)

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (6 risultati)

, n. 4. paratolo2, agg . letter. che protegge, ripara

n. 7. paratònico, agg . (plur. m. -ci)

e. i. paratorpèdini, agg . e sm. marin. parasiluri.

'. paratubercolare, agg . medie. che si riferisce,

, v. paratoia. paratutto, agg . invar. sport. nel gioco del

(v.). parauretrale, agg . medie. posto nei pressi dell'

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (1 risultato)

anche parola. paravolòso, agg . ant. eccessivamente loquace, linguacciuto

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (3 risultati)

caminare parcamente. -premesso a un agg . ne attenua il signif. soffici

part. pass, di parcare), agg . parcheggiato. bacchetti, 1-ii-30:

parcellare (disus. parcellàrio), agg . che si riferisce alle parcelle catastali

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (2 risultati)

. pass, di parcheggiare), agg . sistemato in sosta (un veicolo)

parco1 (ant. pargo), agg . (plur. m. -chi e

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (1 risultato)

(v.). pardàico, agg . (plur. m. -ci)

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (7 risultati)

fr. pardaos. pardato, agg . letter. ant. che ha in

(ant. pardillo, perdìglio), agg . disus. grigio scuro.

v. pardo2). pardino, agg . ant. fatto di pelle di leopardo

deriv. da pardo1. pardinòide, agg . zool. gatto pardinoide: on-

. xiii). pardo2, agg . ant. grigio scuro.

part. pass, di parecchiare), agg . (ant. pareclado,

parèchio, parégio, parichio), agg . (plur. m. ant.

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (5 risultati)

vecchio parecchio. -a un agg . qualificativo conferisce valore superi, (

parete. pàredro (parèdro), agg . nella religione greca e, per

* sedia '. pareggiàbile, agg . paragonabile, comparabile.

reggiabile. = agg . verb. da pareggiare.

part. pres. di pareggiare), agg . ant. pari, uguale;